Le "manifestazioni a premio", come iniziative a scopo commerciale, si distinguono in "concorsi" e "operazioni" a premio. L'operazione a premio si realizza quando, a seguito dell'acquisto o vendita di un prodotto/servizio, viene conferito a tutti i partecipanti il premio promesso; il concorso a premio quando un'iniziativa commerciale, anche senza alcuna condizione di acquisto o vendita di prodotti o servizi, prevede l'attribuzione di premi solo ad alcuni dei partecipanti, in base all'alea, alla capacità o abilità personale degli stessi o ad altra eventualità.
I poteri di controllo e di vigilanza sulle manifestazioni a premio sono state trasferite dall'Agenzia delle Entrate al Ministero delle Attività Produttive. Per agevolare gli adempimenti posti a carico dei soggetti promotori, il Ministero ha emanato una circolare contenente indicazioni esplicative ed operative e ha predisposto la relativa modulistica, disponibile su Internet all'indirizzo www.minindustria.it
Nei concorsi ogni fase di assegnazione dei premi è effettuata, con relativo onere a carico dei soggetti promotori, alla presenza di un notaio o del responsabile della tutela del consumatore e della fede pubblica competente per territorio o di un suo delegato; se il congegno utilizzato per l'assegnazione dei premi richiede particolari conoscenze tecniche, il notaio o il pubblico ufficiale è affiancato da un esperto che rende apposita perizia. La Camera di Commercio di Potenza ha provveduto alla nomina del responsabile della tutela del consumatore e della fede pubblica nella persona del funzionario preposto ai Servizi di regolazione del mercato.
Gli interessati
Le imprese che intendono promuovere concorsi a premio.
CONCORSI A PREMI
Procedura dei concorsi a premi:
- Redazione e sottoscrizione del regolamento (art. 11 D.P.R. n. 430/2001).
- Versamento della cauzione di importo pari al valore dei premi messi in palio, a garanzia della consegna dei premi promessi (art. 7, co. 1, D.P.R. n. 430/2001).
- Trasmissione di regolamento e cauzione al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), almeno 15 giorni prima della promozione pubblicitaria, tramite il servizio Prema CO/1 disponibile sul portale impresainungiorno.gov.it.
- Richiesta dell'intervento della Camera di commercio competente, almeno 10 giorni prima della data di assegnazione/estrazione, ed allegando, oltre a tutta la documentazione di cui sopra, copia del bonifico di pagamento della tariffa camerale. L'Ufficio Concorsi a Premi della Camera di Commercio, dopo aver verificato la regolarità e la completezza della documentazione relativa al concorso, comunicherà al Promotore o alla Società delegata il nominativo del funzionario delegato ad intervenire alla fase di assegnazione/estrazione.
- Fase di assegnazione/estrazione alla presenza del funzionario camerale e redazione del relativo verbale.
- Consegna dei premi agli aventi diritto.
- Chiusura del concorso, con redazione del relativo verbale di chiusura e dell’allegato Prema CO/2.
- Trasmissione della chiusura al MISE mediante il portale impresainungiorno.gov.it.
- Svincolo della cauzione (art. 7, cc. 3 e 4, D.P.R. n. 430/2001).
Normativa
- Decreto direttoriale 5 luglio 2010 (pdf)
- Legge 24 giugno 2009, n. 77 (pdf)
- Decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39 (pdf)
- Nota prot. n. 1300355 dell'8 settembre 2003 (pdf)
- Decreto del Presidente del Repubblica n. 430 del 26 ottobre 2001 (pdf)
- Legge 27 dicembre 1997, n.449, art. 19 (pdf)
Riferimento: Rocco Giuseppe Ostuni
Indirizzo: via dell'Edilizia snc
Telefono: 0971/412304
Email: rocco.ostuni@basilicata.camcom.it (link sends e-mail)
Orario:
LUNEDI’-MERCOLEDI - VENERDI' 8,45 – 13,00
MARTEDI’ E GIOVEDI 8,45 - 13,00 ; 15,30 – 17,15