Ruolo dei periti ed esperti

Ruolo dei periti ed esperti

AVVISO - Si comunica che, a norma dell'articolo 12 lettera e) del Regolamento che disciplina la formazione del Ruolo Periti ed Esperti, approvato con delibera del Consiglio Camerale n. 17 del 21/10/2013, la tessera personale di riconoscimento deve essere rinnovata annualmente.

 

Pertanto gli iscritti a detto ruolo dovranno far pervenire, entro e non oltre il 31 Dicembre 2020, all'Ufficio Albi e Ruoli - Corso XVIII Agosto, 34 - la seguente documentazione:

- Domanda con la quale si richiede il rinnovo della tessera, allegando il vecchio tesserino. - NB: Il bollo verrà assolto in modo virtuale;

Dal 1° marzo 2021 il pagamento di somme dovute alla Camera di Commercio della Basilicata, così come a tutte le Pubbliche Amministrazioni, non potrà più essere eseguito con bonifico bancario o bollettino di versamento CCP (conto corrente postale) per disposizione normativa, bensì utilizzando il sistema PagoPA, attraverso pagamento on line - SIPA

In alternativa i pagamenti potranno essere preventivamente richiesti mediante la compilazione e trasmissione a mezzo mail del modulo allegato; saranno generati dalla Camera di Commercio e inoltrati alla mail indicata dall'utente che potrà provvedere al pagamento presso tabaccherie, ricevitorie Sisal, Lottomatica ovvero “online” tramite app o Banking on line.

 32,00 per imposta di bollo per "rinnovo tessera periti ed esperti" (da specificare nella causale);
 10,00 per diritti di segreteria;
 4,00 per spese di spedizione.  

 

In alternativa, ci si può recare di persona presso i nostri uffici, aperti di mattina dal lunedì al venerdì con orari 8.45 - 13.00 e il pomeriggio del martedì dalle 15.30 alle 17.00.  

 

D.M. 29/12/1979 e ss.mm.ii.
Al ruolo dei periti e degli esperti possono iscriversi tutti coloro che vogliono effettuare perizie in determinati settori merceologici.
L'iscrizione, che non abilita all'esercizio dell'attività, ha una pura funzione di pubblicità conoscitiva, infatti non è obbligatoria ai fini dello svolgimento dell'attività stessa
I periti e gli esperti iscritti al Ruolo esplicano funzioni di carattere prevalentemente pratico con esclusione di quelle attività professionali per le quali sussistono albi, ordini, collegi regolati da apposite disposizioni.

Requisiti richiesti per l'iscrizione
Al ruolo dei periti ed esperti possono iscriversi le persone fisiche che abbiano i seguenti

Requisiti di carattere personale:
· aver compiuto 21 anni di età;
· avere la residenza oppure il domicilio professionale nell'ambito della provincia di Potenza;
· essere cittadino italiano o cittadino di uno degli Stati membri dell'Unione Europea;
· essere cittadino extracomunitario residente in Italia in possesso di un valido permesso di soggiorno;
· avere assolto agli obblighi scolastici derivanti dalle norme relative alla scuola dell'obbligo, valide al momento dell'età scolare dell'interessato, conseguendo il relativo titolo di studio.
Per i nati entro il 31 dicembre 1951 è richiesto il titolo di studio di licenza elementare; per quelli nati dopotale data è richiesta la licenza media inferiore.

Requisiti di carattere morale
Tali requisiti saranno accertati direttamente dall'ufficio.

Requisiti di carattere professionale
Chi vuole iscriversi deve dimostrare, con specifica documentazione da presentarsi a corredo dell'istanza di iscrizione, l'esperienza professionale acquisita nel settore di interesse. 

Il regolamento/i approvato/i dal Ministero dell'Industria d'intesa con il Ministero di Grazia e Giustizia individuano nel Ruolo 23 categorie, ciascuna delle quali comprende diverse sub-categorie:

· Cereali e derivati;
· Orto-floro-frutticoltura;
· Vitivinicola, olearia;
· Zootecnia e pesca;
· Legno;
· Tessili;
· Abbigliamento;
· Siderurgia e metallurgia;
· Meccanica, elettrotecnica, ottica e preziosi;
· Chimica;
· Combustibili e carburanti;
· Carta e stampa;
· Costruzioni edili;
· Acqua, gas, elettricità;
· Industrie estrattive;
· Vetro e ceramica;
· Comunicazioni interne;
· Spettacolo;
· Ospitalità;
· Previdenza e credito;
· Attività marittime, aeree e di navigazione interna;
· Attività varie;
· Attività marittime e di navigazione interna.

N.B. La categoria XXV, sub-categoria "Tributi", è stata annullata in seguito all'entrata in vigore dell'art. 69 della Legge 29.10.1993, n.427 ed alle decisioni del Consiglio di Stato n. 353/93 e 358/93. 

Pertanto i ruoli dei periti e degli esperti, categoria XXII, sub-categoria "Tributi", conservano la loro validità limitatamente agli iscritti fino alla data del 30.09.1993, ma non è possibile effettuare nuove iscrizioni.