Con l’entrata in vigore del decreto n. 264 del 13 ottobre 2016 (decreto ambiente) le imprese possono avanzare richiesta di iscrizione volontaria nell'Elenco Pubblico dei Sottoprodotti ed utilizzare apposite "schede tecniche" contenenti una serie di informazioni sui sottoprodotti di produzione.
Le schede tecniche (decreto Ministero dell’ambiente n. 264 del 13 ottobre 2016, art. 5, comma 6), quando l’operatore scelga di avvalersene, devono essere vidimate presso la Camera di commercio competente con riferimento all’unità locale interessata alla produzione o utilizzo del sottoprodotto.
Le schede tecniche devono essere portate alla vidimazione prima dell’utilizzo. Quando vengono presentate per la vidimazione devono contenere l’intestazione “scheda tecnica sottoprodotto”, seguita esclusivamente dai dati anagrafici dell’impresa e dai riferimenti dell’impianto di produzione (indirizzo, autorizzazione/ente rilasciante, data di rilascio dell’autorizzazione - v. allegato 2 D.M. 264/2016). Inoltre, le schede devono riportare la numerazione progressiva delle pagine.
Nel caso in cui l’impresa non predisponga le schede con stampa fronte e retro, ma voglia utilizzare solo la facciata di fronte, il retro del foglio dovrà essere sbarrato con una riga oppure vi dovrà risultare la dicitura “facciata non utilizzabile” o espressione analoga. È previsto un diritto di segreteria di 25,00 euro che può essere pagato in contanti, oppure con bancomat o tramite versamento sul conto corrente postale n. 227850,intestato alla Camera di commercio di Potenza. È necessario presentarsi allo sportello con il modello L2 compilato. Tale modello può essere ritirato allo sportello della sede decentrata di via dell'Edilizia. In alternativa, è possibile scaricarlo alla pagina Vidimazione Registri della Camera di commercio di Potenza.
La richiesta di bollatura può essere fatta da chiunque, anche da un semplice incaricato, senza necessità di alcun tipo di delega.
Dal 1° luglio 2020 il pagamento di somme dovute alla Camera di Commercio della Basilicata, così come a tutte le Pubbliche Amministrazioni, non potrà più essere eseguito con bonifico bancario o bollettino di versamento CCP (conto corrente postale) per disposizione normativa, bensì utilizzando il sistema PagoPA, attraverso avvisi di pagamento.
Gli avvisi di pagamento dovranno essere preventivamente richiesti mediante la compilazione e trasmissione a mezzo mail del modulo allegato; saranno generati dalla Camera di Commercio e inoltrati alla mail indicata dall'utente che potrà provvedere al pagamento presso tabaccherie, ricevitorie Sisal, Lottomatica ovvero “online” tramite app o Banking on line.
Il modello L2 deve essere firmato dall’incaricato.
Le schede possono essere vidimate negli orari di apertura al pubblico degli sportelli camerali:
- Lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.45 alle ore 13.00;
- Martedì / Giovedì dalle ore 8.45 alle ore 13.00, e dalle ore 15.30 alle ore 17.15.