Ruolo dei conducenti

Ruolo dei conducenti

Al Ruolo Conducenti di veicoli non di linea è tenuto ad iscriversi chi intende esercitare l’attività di taxista oppure di noleggiatore con autovetture, moto carrozzelle e veicoli a trazione animale.

Normativa di riferimento:

Legge 15 gennaio 1992 n.21

Legge Regionale della Basilicata n.28/96

Legge Regionale della Basilicata del 7/2006

 

REQUISITI

I requisiti da possedere al momento dell’iscrizione al Ruolo sono i seguenti:

Requisiti generali:

  • Maggiore età;

  • Cittadinanza italiana o dell’Unione Europea ovvero possesso del permesso di soggiorno per lavoro autonomo, dipendente o per motivi di famiglia;

  • Residenza o domicilio professionale in un comune compreso nel territorio della provincia di Potenza o di Matera

  • Assolvimento obblighi scolastici

A tal proposito si precisa che:

Per i nati entro il 31/12/1951 l’obbligo scolastico si intende assolto con il conseguimento della licenza di quinta elementare o la frequenza di otto anni di studio al compimento del 14° anno di

età; per i nati dall’01/01/1952 al 31.12.1984 l’obbligo scolastico si intende assolto con il conseguimento della licenza media o la frequenza di otto anni di studio al compimento del 15°

anno di età; per i nati dal 01/01/1985 al 31/12/1992 l’obbligo scolastico si intende assolto con l’ammissione al secondo anno di scuola superiore o la frequenza di nove anni di studio al compimento del 15°

anno di età; per i nati dal 01/01/1993 l’obbligo scolastico si intende assolto con l’ammissione al terzo anno di scuola superiore o la frequenza di dieci anni di studio al compimento del 18° anno di età.

Requisiti professionali:

  • Essere in possesso de1 Certificato di Abilitazione Professionale (C.A.P.) - Rilasciato dalla Motorizzazione Civile per la sezione autovetture o motocarrozzette (art. 116 comma 8 D.Lgs. 285/92)

  • Per i conducenti di veicoli a trazione animale, in luogo del C.A.P. occorre la dimostrazione dell’idoneità fisica (certificato medico rilasciato dall’Ufficiale Sanitario del Comune art. 226 comma 4 lett. a del D.P.R. 495/92);

  • Patente nautica per la sola sezione natanti;

  • Aver sostenuto, con esito favorevole,1’esame finalizzato all’accertamento dei requisiti professionali  presso la Regione Basilicata – Ufficio Trasporti - ai sensi dell’art. 20, comma 1 Legge Regionale 28/06/1996 n. 28.

Requisiti morali:

Non aver riportato, salvo riabilitazione o provvedimento riabilitativo:

  • Una o più condanne, irrevocabili, alla reclusione in misura superiore complessivamente a due anni per delitti non colposi, per uno o più reati.

  • condanna, irrevocabile, a pena detentiva per delitti contro la persona, il patrimonio, la fede pubblica, l’ordine pubblico, l’industria e il commercio.

  • condanna, irrevocabile, per reati puniti a norma degli artt.3 e 4 della Legge 20 febbraio 1958 n. 75.

  • Non essere sottoposti,con provvedimento esecutivo, ad una delle misure di prevenzione previste dalla legge 27 dicembre 1956 n.1423 e successive modificazioni ed integrazioni.

  • non sussistenza delle cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dall’art. 67 del D.Lgs. n. 159/2011 e successive modificazioni ed integrazioni;

 

CONTATTI

Gabriella Romaniello

telefono: 0971/412333

mail - gabriella.romaniello@basilicata.camcom.it