Progetto MORAL: predisposta una matrice delle competenze-chiave per accedere al mercato del lavoro

Notizia

Progetto MORAL: predisposta una matrice delle competenze-chiave per accedere al mercato del lavoro

Logo progetto MORAL

Il 18 e 19 febbraio 2025, la Cyprus Employers & Industrialists Federation (OEB) e il Mediterranean Management Centre (MMC) hanno ospitato workshop e presentazioni per i partner - tra cui la Camera di commercio della Basilicata - per l'implementazione del progetto "Key Skills Microcredentials: A Passport to Employment and Inclusion" (MORAL), finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito di Erasmus+ Partnerships for Innovation - Forward Looking Projects. I workshop si sono svolti a Nicosia, Cipro, dove i partner che rappresentavano Cipro, Grecia, Italia, Polonia e Spagna, nonché i rappresentanti aziendali di ciascun Paese, hanno discusso sui risultati dell'indagine su larga scala condotta tra le aziende nel terzo trimestre del 2024, che ha identificato le competenze chiave daI quattro quadri di competenze europei (EntreComp, DigComp, LifeComp, GreenComp) richieste per posizioni lavorative entry-level (junior). Dopo aver preparato una matrice delle competenze chiave, i partner hanno proceduto a identificare i risultati di apprendimento per ogni competenza, con l'obiettivo di redigere micro-credenziali al livello EQF 4 e 5. I partecipanti sono stati affiancati nel loro lavoro dalla Sig.ra Anastasia Pouliou, esperta del Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (CEDEFOP) in qualifiche, credenziali e futuro dell'istruzione e formazione professionale. Nella sua presentazione, la Sig.ra Pouliou ha sottolineato l'importanza delle micro-credenziali come strumenti di occupabilità e ha discusso diversi approcci per il loro sviluppo efficace. Anche altri esperti hanno condiviso le proprie esperienze con lo sviluppo di micro-credenziali.  MORAL mira a sviluppare un "Passaporto per l'occupazione" costituito da una serie di micro-credenziali in grado di certifichare il possesso delle competenze necessarie, identificate e richieste dalle aziende, per facilitare l'ingresso nel mercato del lavoro. Il progetto si concentra sui gruppi svantaggiati (disoccupati di lunga durata, giovani, donne economicamente inattive e adulti poco qualificati) la cui condizione rende più difficile l'accesso e la partecipazione al mercato del lavoro. Entro la fine del 2026, quando si prevede la conclusione del progetto MORAL, i partner codificheranno, svilupperanno e certificheranno le micro-credenziali scelte, che daranno vita al Passaporto per l'occupazione.

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate