Notizie

Notizia

Rinnovo del Consiglio camerale: entro il 5 giugno dovranno pervenire i documenti di cui agli articoli 2 e 3 del D.M. 156/2011

Alle ore 13:00 di lunedì 5 giugno scade il termine (perentorio, a pena di esclusione dal procedimento) per far pervenire da parte delle Organizzazioni rappresentative delle imprese, delle Organizzazioni Sindacali dei lavoratori e delle Associazioni di tutela degli interessi dei consumatori e degli utenti, i documenti di cui agli articoli 2 e 3 del D.M. 156/2011, relativi alla procedura di rinnovo del Consiglio della Camera di commercio della Basilicata avviata con avviso pubblico del 26 aprile scorso.Il 6 giugno, alle ore 10:00, avranno inizio in seduta pubblica le operazioni di verifica della documentazione presentata, come da avviso consultabile qui 

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate

Notizia

GAMES FOR GREEN - Programma ERASMUS PLUS: meeting di progetto in Cciaa

La Cciaa della Basilicata ha ospitato i partner del Progetto GAMES FOR GREEN - Programma ERASMUS PLUS per un meeting coordinato dalla società tedesca “Erasmus ME Academy gGmbH” e che ha visto partecipare anche gli altri partner che provengono, oltre che dall’Italia, da Spagna, Lettonia e Grecia.

Il progetto, di durata biennale, ha l’obiettivo di:

- migliorare l’occupabilità dei giovani;

- aumentare il numero dei professionisti impegnati nel settore dei videogiochi;

- offrire un punto di riferimento nella creazione di videogiochi seri attraverso un corso modulare completo;

- creare un’occasione di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali attraverso la creazione di mini videogiochi;

- incoraggiare l’ingresso delle donne nel settore dei videogiochi come professioniste;

- curare l’inclusione e promuovere la trasformazione digitale

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate

Notizia

Studenti del comprensivo Torraca Bonaventura in Cciaa per presentare lavori digitali

La Camera di commercio della Basilicata ha aperto le sue porte agli studenti dell'Istituto Comprensivo “Torraca Bonaventura” di Potenza, chiamati a raccontare la realtà che li circonda e il mondo del lavoro attraverso lo strumento dei media digitali.

Il percorso rientra nell'ambito del progetto Or.co. (Orientamento Consapevole) nato per promuovere il benessere e l'orientamento di bambini oltre che per contrastare la povertà educativa in Puglia e in Basilicata, e ha visto gli studenti e le studentesse cimentarsi in diverse narrazioni, partendo da temi di loro interesse ed utilizzando vari linguaggi fra cui quello giornalistico, quello teatrale e la pubblicità sociale.

Lo sguardo sulla città e sul sociale, il tema dello sport (attraverso la realizzazione di una pagina Instagram) e il ricordo del compianto atleta Donato Sabia sono alcuni dei lavori mostrati in un incontro ricco di interesse da parte di studenti che si sono mostrati creativi ed in grado di abitare in maniera consapevole il mondo digitale.

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate

Notizia

Procedura pubblica di iscrizione gestori della crisi

Asset Basilicata - Azienda Speciale della Camera di commercio della Basilicata, ai sensi della L. n. 3 del 27/01/2012, del D.M. n. 202 del 24/09/2014 e del Regolamento del proprio Organismo di Composizione delle Crisi da sovraindebitamento, organizza una procedura pubblica di selezione per soli titoli, finalizzata all’individuazione di nuovi gestori della crisi da inserire nell’elenco tenuto presso l’Organismo di Composizione delle Crisi da sovraindebitamento della stessa Asset Basilicata – sede di Potenza.

Le domande di partecipazione alla procedura pubblica di iscrizione gestori della crisi, devono essere presentate via PEC all’indirizzo occ.asset.basilicata@legalmail.it entro le ore 12,00 del 01 giugno 2023.

Scarica il bando e la domanda di partecipazione (in allegato)

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate

Notizia

Avviato il procedimento di assegnazione d'ufficio del domicilio digitale per 2.678 società

La Cciaa informa che in data 10/05/2023 è stato avviato il procedimento di assegnazione d'ufficio del domicilio digitale per n.2.678 società:

 - Nota PROTOCOLLO 0012977/U DEL 10/05/2023: avvio procedimento assegnazione d'ufficio del domicilio digitale di società, di cui

L'avvio del procedimento di assegnazione d'ufficio è stato pubblicato all'albo on line della CCIAA di Basilicata in data 10/05/2023. Le società sono invitate a comunicare il proprio domicilio digitale entro 30 (trenta) giorni dalla data di pubblicazione dell'atto, cioè entro il 9/06/2023.

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate

Notizia

On line la newsletter di maggio di Enterprise Europe Network

In primo piano, nella newsletter di maggio di EEN (in allegato):

Enterprise Europe Network Sport Itinerary 2023

OMC – Energy Business Meetings – 23-25 maggio 2023, Ravenna – 30-31 maggio 2023 on-line

TextileConnect – B2B virtuali – 30-31 maggio 2023

Innovat&Match 2023, 8-9 giugno 2023

e tanto altro!

 

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate

Notizia

A maggio 3.000 assunzioni in Basilicata. Ma 8 su 10 sono a termine

In Basilicata a maggio saranno programmate circa 3.020 entrate, un dato analogo al mese di aprile che segna un lieve calo rispetto al 2022. Ciò che forse preoccupa di più è tuttavia la proiezione maggio-luglio, in cui le 10.730 assunzioni segnano un calo di ben 1.500 unità rispetto all’analogo trimestre 2022, e quindi una nuova frenata dopo un inizio di anno che sembrava essere promettente. Una preoccupazione accentuata dal dato relativo alla stabilità dei contratti: solo nel 21% dei casi le entrate previste saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre otto su dieci saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita).

E’ quanto le imprese prevedono in base al nuovo bollettino mensile di Excelsior Informa, redatto da Anpal (Agenzia Nazionale per le politiche Attive del Lavoro) e dalle Camere di commercio su indicazioni delle stesse aziende, che in Basilicata continuano a prevedere di avere difficoltà a trovare i profili desiderati (45%).

Altri dati su cui riflettere: il 12% delle nuove assunzioni sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazionale (17%); il 10% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato; per una quota pari al 30% interesseranno giovani con meno di 30 anni; per una quota pari al 15% le imprese prevedono di assumere personale immigrato; per una quota pari al 72% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore.

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate

Notizia

Telai e cardatrici in comodato d’uso gratuito a scuole professionali o istituti di istruzione secondaria con indirizzo moda

La Cciaa ha pubblicato una manifestazione di interesse relativa alla concessione in comodato d’uso gratuito a scuole professionali o istituti di istruzione secondaria con indirizzo moda operanti in Regione di 4 telai per tessitura, 8 piccole tessitrici portatili e 3 cardatrici per preparare la lana, per  cinque anni. Gli interessati possono presentare la manifestazione di interesse, entro e non oltre le ore 12:00 del 5.06.2023, sulla pec istituzionale cameradicommercio@pec.basilicata.camcom.it

La documentazione e lo schema di domanda  è reperibile qui 

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate

Notizia

Domani la seconda edizione di #girlsday

Domani si celebra la seconda edizione del #girlsday, il progetto di orientamento e formazione del  Soroptimist International d'Italia, in partnership con le Camere di commercio. In Basilicata il Soroptimist Potenza in collaborazione con la nostra Cciaa, organizza una giornata dedicata all'orientamento e alla formazione: 16 studentesse del Liceo Scientifico Galileo Galilei Potenza saranno ospiti di Serea srl, incubatore certificato per startup innovative, con lo scopo di contribuire a favorirne le future scelte formative e professionali. Nell'occasione, saranno presentate realtà imprenditoriali giovani e innovative del territorio lucano e le attività del PID - Punto Impresa Digitale della Basilicata.

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate

Notizia

Al via le procedure di rinnovo del Consiglio camerale

Oggi, 26 aprile, centottantesimo giorno precedente la scadenza dell'attuale Consiglio camerale, la Cciaa dà avvio alle procedure di rinnovo. Tutti gli avvisi relativi alla procedura, oltre che normative, circolari, modulistica, istruzioni, sono pubblicate nella sezione "Rinnovo del Consiglio 2023-2028" posta nella grande testata della home page del sito.

L'avviso è in allegato.

 

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate

Notizia

Premio Impresa Ambiente ad una impresa lucana

Premio Impresa Ambiente. Sono state premiate oggi pomeriggio, a Palazzo Franchetti a Venezia, le aziende vincitrici della X Edizione del Premio Impresa Ambiente, il più importante riconoscimento italiano del settore (organizzato dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo assieme ad Unioncamere). A vincere sono state delle vere e proprie eccellenze italiane che hanno fatto della sostenibilità, dell’etica e dell’innovazione dei valori fondanti delle proprie aziende.

MIGLIOR PRODOTTO O SERVIZIO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
ERREFFE PROGETTI SRL – ROCCO FESTA (AMMINISTRATORE DELEGATO) – MATERA – CAMERA DI
COMMERCIO DELLA BASILICATA – PROGETTO: ROSEDROP


La ricerca dell’acqua, fonte di vita, rappresenta una delle costanti motivazioni e necessità che guidano l’uomo e l’attività di imprese ed enti. Consentire l’accesso all’acqua ai paesi LMIC (Low and Middle income Countries – Paesi a reddito medio basso) tramite tecnologie semplici e replicabili rappresenta la direzione del progetto Rosedrop che coniuga innovazione a sostenibilità, in linea con il GOAL 6 dell’Agenda Onu 2030.

Con l’obiettivo di rilevare in modo semplice la presenza di falde acquifere attraverso il metodo elettromagnetico sfruttando canali di comunicazione green, l’azienda materana di progettazione Erreffe Progetti Srl ha sviluppato ROSEDROP: un sistema intelligente formato da un emettitore e da una base, in grado anche di muoversi in autonomia, che richiama e innova in chiave tecnico-scientifica la figura tradizionale del “rabdomante”. In particolare, il sistema, empatico anche nella forma (richiama un insetto-grillo per la parte rilevatore-emettitore manuale e una testuggine per una o più basi di terra di analisi o robotica), consente di monitorare tramite il rilevatore-emettitore le proprietà della litosfera verificando la presenza di acqua sotterranea e trasmettere l’informazione acquisita alla base di terra sfruttando comunicazione green (VLC comunicazione basata su luce visibile unitamente al DoA comunicazione basata su forme d’onda audio). Il
rilevatore può anche essere movimentato a bordo di una base robotica.

L’informazione acquisita dal rilevatore sulla presenza di acqua sotterranea viene quindi veicolata tramite canale di comunicazione “green” durante il monitoraggio alla base di terra senza introdurre così interferenze elettromagnetiche nella misurazione. Al termine del rilevamento, la base di terra potrà inviare l’informazione ad un server remoto utilizzando connettività Internet.

Caratteristiche:
 Prodotto innovativo ed economico, facilmente replicabile, vocato ai LMIC
 Permette di individuare falde acquifere sotterranee
 Condivide dati tramite comunicazione luce-suono senza interferire con la misurazione
 Utilizza una tecnologia non invasiva per analisi litografica
 Rappresenta un metodo intuitivo per l’esplorazione sotterranea
 Rende più semplice l’accesso all’acqua potabile nelle zone aride e colpite da siccità
Fase di sviluppo: Modello Sperimentale

MOTIVAZIONE DELLA GIURIA:

Con l'obiettivo di rilevare in modo semplice la presenza di falde acquifere sotterranee attraverso il metodo elettromagnetico e comunicando i dati raccolti sfruttando canali di comunicazione “green”, l'azienda materana di progettazione Erreffe Progetti Srl ha sviluppato ROSEDROP, un “rabdomante” robotizzato economico, sostenibile, gestibile a distanza, facilmente replicabile, meno costoso di altri dispositivi analoghi presente sul mercato e vocato all’utilizzo in Paesi a reddito basso o medio basso, rendendo quindi più semplice l’accesso all’acqua potabile nelle zone aride e colpite da siccità, in piena attuazione del goal dell’Agenda 2030 che prevede un accesso all’acqua garantito a tutti.

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate

Notizia

Giovedì 20 aprile assemblea sindacale dalle 11.30

Si informano i gentili utenti che giovedì 20 aprile, dalle 11.30 alle 13.30, è indetta un'assemblea sindacale del personale della Camera di commercio della Basilicata.

Pertanto, si prevede l’interruzione dei servizi al pubblico dalle ore 11:30 del 20/04/2023, garantendo tuttavia, durante lo svolgimento dell’assemblea, la continuità delle prestazioni indispensabili.

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate