Regione Nome Regione
Lunedì 16 Giugno 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Pubblicato, in allegato, il materiale del webinar tenuto il 20 maggio scorso su "Le declinazioni della logistica sostenibile nell’agroalimentare: un'opportunità strategica per le imprese"
Non ci sono notizie correlate
Sono online in allegato i materiali del Webinar "La sicurezza delle infrastrutture di trasporto: tecnologie per il monitoraggio e la manutenzione", tenuto il 10 giugno scorso e che ha riscosso molto successo.
Non ci sono notizie correlate
In Europa esistono due diversi sistemi di allerta di sorveglianza: SAFETYGATE, per il non food, e RASFF, per gli alimenti con procedure simili, ma la loro consultazione da parte delle aziende presuppone l’accesso a due siti differenti, costruiti con logiche diverse, dove non sempre è immediata poter aver delle informazioni sui trend, consultare i rapporti annuali o effettuare delle interrogazioni della base dati.
Da questi presupposti, da oggi, il Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti si arricchisce di un nuovo servizio dedicato alle Allerte sia in ambito FOOD sia NON FOOD. Il meccanismo delle comunicazioni rapide, sempre più numerose negli ultimi anni, è diventato uno strumento essenziale per segnalare rischi diretti o indiretti per la salute umana, animale e l’ambiente, connessi al consumo di alimenti, mangimi e materiali destinati al consumo con alimenti, nonché segnalazioni riguardanti prodotti pericolosi reperiti nei rispettivi mercati. Attraverso questo sistema, l’impresa registrata potrà accedere nella pagina «Statistiche» alle elaborazioni dell’anno in corso e degli ultimi 30 giorni, mentre nei «Dettagli» troverà ulteriori informazioni e possibili elaborazioni per valutare i trend delle segnalazioni e, se ne necessario, consultare direttamente le schede dei portali RASFF e SAFETYGATE.
L’obiettivo principale del servizio è creare un overview delle segnalazioni, facile da visualizzare e da consultare, diviso tra food e non food, aggiornato settimanalmente, con delle elaborazioni, immediate, che mettano in evidenza i trend
delle segnalazioni, non solo come numero, ma anche come tipologia di rischio, fonte di rischio, paese di origine, etc. Mentre tra gli obiettivi secondari abbiamo la raccolta in un unico archivio di tutte le pubblicazioni, gli annual report,
le overview per RASFF e SAFETYGATE, in modo che tutti gli stakeholder possano trovare la documentazione aggiornata senza consultare siti differenti, oltre alla possibilità di creare delle interrogazioni personalizzate,
utilizzando la banca dati, per generare grafici e/o tabelle scaricabili.
MODALITÀ DI ACCESSO AL NUOVO SERVIZIO
Tramite l’homepage del Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti (https://www.portale-etichettatura.lab-to.camcom.it/) è possibile visualizzare la versione “statica” di Alertgate mentre, per accedere a tutte le funzionalità,
l’azienda deve effettuare la registrazione al Portale (https://portale-etichettatura.lab-to.camcom.it/etichettatura/registrati/), oppure, se già registrata, deve effettuare l’accesso alla propria area riservata.
PER INFORMAZIONI: etichettatura@basilicata.camcom.it
Non ci sono notizie correlate
E' online (in allegato) la newsletter di giugno di EEN, Enterprise Europe Network.
In Primo Piano
Brokerage Event: Innovat&Match 2025 – Online, 24-26 Giugno 2025
I partner di Enterprise Europe Network promuovono e e co-organizzano la partecipazione delle imprese alla 19ª edizione del brokerage event Innovat&Match 2025, organizzato da ART-ER in occasione di R2B – Research to Business (Bologna, 24-25 giugno 2025), il salone internazionale dedicato alla ricerca e alle alte competenze per l’innovazione.
B2B TORINO FASHION MATCH 2025 -B2B 1-2 luglio 2025
Quest’anno si svolge la 10° edizione dell’evento internazionale di matchmaking dedicato alle industrie Creative (Tessile| Moda| Sport) dove culture, innovazioni e attori chiave del mondo della moda e dei tessuti si uniscono per plasmare un futuro sostenibile!
Il B2B Torino Fashion Match 2025 facilita la creazione di partnership internazionali tra aziende, rivenditori, distributori, acquirenti, investitori, esperti del settore e portatori d’interesse all’interno dell’ecosistema tessile.
Ciclo di webinar in materia di trasformazione digitale
Unioncamere Calabria, in qualità di partner della rete Enterprise Europe Network, con la collaborazione tecnica di Infocamere , organizza un ciclo di webinar in materia di trasformazione digitale.
Ciclo di webinar in materia di finanza aziendale e innovativa
Unioncamere Calabria, in qualità di partner della rete Enterprise Europe Network, con la collaborazione tecnica di Innexta, organizza un ciclo di webinar in materia di finanza aziendale e innovativa.
E tanto altro
Non ci sono notizie correlate
MORAL: l'11 e 12 giugno un nuovo incontro transnazionale a Larissa, in Grecia, dove i partner si ritroveranno a discutere delle fasi di avanzamento del progetto che vede la Cciaa della Basilicata in veste di partner.
MORAL, "Key skills micro credentials: a passport to employment and inclusion" è un progetto lungimirante a valere sul programma Erasmus+ di durata triennale, dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026, e mira a facilitare l'accesso dei disoccupati di lunga durata, con particolare attenzione alle donne e ai giovani, alle donne economicamente inattive e agli adulti scarsamente qualificati, al mercato del lavoro attraverso lo sviluppo di "Un passaporto per l'occupazione" [PTE] che è un insieme di microcredenziali che indicano che la persona possiede le competenze chiave necessarie per entrare nel mercato del lavoro.
Non ci sono notizie correlate
La Camera di commercio della Basilicata partecipa, in qualità di partner, al progetto “Supporting knowledge capacity in ICT to encourage digital innovation in the GR-IT companies”, acronimo “Companies4Tomorrow”, approvato e finanziato dal programma Interreg VI-A Greece-Italy 2021-2027. Obiettivo del progetto è accompagnare le imprese locali nel percorso verso la transizione digitale e l’Industria 4.0, offrendo servizi di supporto innovativi, efficaci ed efficienti, in linea con le sfide tecnologiche e produttive del mercato.
Il partenariato, coordinato come Lead Beneficiary dall’Università del Peloponneso (GR), è composto da oltre che dalla Camera di commercio della Basilicata, dalla Regione della Western Greece (GR), dalla Camera di commercio di Zacinto (GR), dalla Camera di commercio di Foggia e da Unioncamere Calabria.
La durata del progetto é dal 1° aprile 2025 al 31 marzo 2027. “Companies4Tomorrow” rappresenta una concreta opportunità per rafforzare le competenze digitali delle imprese nei territori coinvolti, incentivando processi di innovazione e competitività attraverso la cooperazione transfrontaliera tra Italia e Grecia.
Primo appuntamento è il Kick-off Meeting del progetto il 10 giugno 2025 a Patrasso.
Non ci sono notizie correlate
La Camera di commercio della Basilicata e la Camera di commercio della Liberia, dopo l'incontro conoscitivo delle scorse settimane, hanno siglato un protocollo d'intesa (in allegato) utile a stabilire una cornice operativa entro cui immaginare azioni di cooperazione internazionale legate al business e al commercio.
Nel documento si fa riferimento alla promozione di partnership di investimento, facilitare lo scambio di conoscenza e di sapere tecnologico, supportare le imprese, in particolare quelle al femminile, incoraggiare l'economia circolare e tutti i modelli di business sostenibile e agevolare la trasformazione digitale. I settori su cui si concentreranno queste azioni sono l'Agricoltura, il Digitale, l'Oil & Gas, le energie rinnovabili e il ciclo dei rifiuti.
Le parti faciliteranno scambio di informazioni e iniziative comuni, nonchè la diffusione delle informazioni utili alle imprese.
Non ci sono notizie correlate
Il presidente della Camera di Commercio della Basilicata, Michele Somma, ha comunicato la riconferma di Patrick Suglia per i prossimi quattro anni nell’incarico di Segretario Generale dell’Ente. La decisione è arrivata al termine della procedura selettiva avviata dalla Camera e successivamente formalizzata dalla Giunta camerale. A seguito della verifica di conformità alla normativa vigente, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha conferito l’incarico con apposito decreto.
«A nome mio e del Consiglio camerale – ha dichiarato il presidente Somma – rivolgo al dottor Suglia le congratulazioni per la riconferma e gli auguri di buon lavoro. La prosecuzione del suo incarico rappresenta il meritato riconoscimento delle sue qualificate competenze e del suo costante e infaticabile impegno al servizio dell’Ente, del mondo imprenditoriale e del territorio».
Non ci sono notizie correlate
Premiate questa mattina, nella sede camerale di Potenza, due scuole lucane, nell'ambito del Premio "Storie di alternanza", ideato da Unioncamere e dalle Camere dei vari territori per alimentare la narrazione dei progetti di alternanza PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento).
L’IIS "Giustino Fortunato" di Rionero in Vulture ha elaborato un video sulla transizione energetica, con una riflessione partita dai banchi di scuola e confluita - grazie alle esperienze di PCTO - nella mappatura degli impianti nei vari comuni lucani, che ha reso edotti i ragazzi circa le potenzialità della nostra regione in termini di energia rinnovabile. Insieme a questa mappatura sono state evidenziate alcune figure professionali legati ai cosiddetti green jobs, da cui arrivano e arriveranno tante opportunità professionali.
"Ecosostenibilità è responsabilità - hanno detto i ragazzi presentando il loro lavoro -. Proteggiamo noi stessi proteggendo la terra".
Il Liceo “Rosa Gianturco” di Potenza ha invece prodotto un Canva immaginando di essere un'azienda ecosostenibile che punta sul miele. Happy Bees, questo il nome scelto, coniuga economia e sostenibilità, tutela dell'ambiente e profitto etico, proiettando le studentesse nel mondo dell'economia circolare.
A fare gli onori di casa, per la Cciaa, il Segretario Generale Patrick Suglia e il responsabile per l'alternanza e i Pcto di Asset Basilicata Saverio Primavera.
Non ci sono notizie correlate
L’ampliamento della Strada Statale Matera-Ferrandina, a fronte di un investimento pari a 903 milioni di euro, produrrà un impatto diretto, indiretto e indotto sul PIL (Prodotto Interno Lordo) nazionale quantificabile in oltre 2 miliardi di euro. E’ questo uno dei dati rinvenienti dal lavoro di Uniontrasporti, in collaborazione con OpenEconomics, che ha indagato la redditività dell’opera attraverso un’analisi costi-benefici rispetto agli investimenti sostenuti per la costruzione e la gestione in confronto agli scenari di riferimento attuali. L’analisi restituisce una fotografia positiva dell’intervento (che riguarda le tratte Matera – Ferrandina e Matera – Gioia del Colle), anche rispetto all’occupazione: si stima infatti un impatto totale in termini di nuovi posti di lavoro a tempo pieno pari a 3,6 mila. Inoltre, i redditi delle famiglie beneficeranno di un aumento dei redditi di oltre 1,9 miliardi di euro. Infine, le casse pubbliche godranno di un aumento delle entrate fiscali per un ammontare di 897 milioni di euro, che si tradurranno in spese e servizi a favore della collettività.
Il report, consultabile e scaricabile in allegato, è stato realizzato nell’ambito del Monitoraggio delle priorità infrastrutturali e dell’aggiornamento del Libro Bianco regionale, a seguito di un protocollo d'intesa siglato tra la Camera di commercio della Basilicata e la Regione Basilicata, per la collaborazione sui temi infrastrutturali, in particolare per lo sviluppo di un focus di analisi e approfondimento su tematiche relative ai trasporti e alla logistica.
“Il programma Infrastrutture del Fondo di perequazione di Unioncamere si rivela uno strumento estremamente prezioso in termini di monitoraggio e di analisi, per i decisori politici – commenta il Presidente della Camera di commercio della Basilicata, Michele Somma – soprattutto per l’ampia e puntuale visione con cui si svolgono le nostre analisi. Nel caso della Matera-Ferrandina, oltre ai vantaggi ben evidenziati dal report, occorre considerare la sensibile riduzione dell’inquinamento e l’aumento della sicurezza per chi transita su quell’arteria, ma soprattutto il fattore strategico di un intervento che avrà ben più ampio respiro”.
L’ampliamento, infatti, si inquadra nel più ampio collegamento mediano Murgia-Pollino che prevede la realizzazione di un itinerario autostradale che dalla strada statale 653 Sinnica raggiunga Matera e quindi Gioia del Colle, venendo a costituire un corridoio trasversale tra la A2 del Mediterraneo (svincolo di Lauria) e la A14 Adriatica (svicolo di Gioia del Colle).
Non ci sono notizie correlate
Dal 2020, anche per agevolare l’attività a distanza imposta dalla pandemia, il sistema camerale ha avviato un profondo processo di digitalizzazione dei documenti per il commercio estero, in particolare per la dematerializzazione dei certificati di origine, attraverso la procedura della stampa in azienda. Si è ora giunti ad una percentuale di circa il 90% su base nazionale di certificati inviati elettronicamente presso le sedi aziendali (il restante 10% è ancora distribuito a sportello) e i tempi sono maturi per passare alla fase successiva che prevede la dismissione dei formulari cartacei prestampati, indirizzando l’intero servizio nazionale sulla modalità di trasmissione digitale e stampa in azienda su carta standard.
Infatti, valutate le condizioni di sicurezza del sistema informatico, la diffusione di procedure standard, l’implementazione di piattaforme nazionali e internazionali sulle quali tutti i certificati emessi possono essere verificati dai vari stakeholder, nonché constatata un’ampia diffusione a livello globale di procedure analoghe basate su documenti interamente digitali, si intende procedere ad una dismissione programmata dei formulari cartacei, secondo i seguenti passaggi temporali:
a partire dal 1 luglio 2025 l’Unioncamere non distribuirà più formulari cartacei dei certificati di origine;
i formulari acquistati sino al 30 giugno dovranno essere utilizzati fino al 30 settembre 2025 e non si prevede alcuna forma di rimborso per quelli eventualmente non utilizzati entro la data stabilita;
a partire dal 1 ottobre 2025 la modalità di emissione dei certificati sarà unicamente quella di un output digitale inviato in azienda e stampabile su carta standard, la cui numerazione progressiva e univoca è assicurata dalla piattaforma unica di sistema Cert'O.
Il periodo transitorio fino al 30 settembre è finalizzato a informare e formare le imprese che ancora utilizzano i formulari cartacei sulla nuova modalità di stampa dei certificati che nella sostanza non subiranno alcuna modifica quanto ai contenuti e al layout, rispettando il format previsto dalle linee guida internazionali e dalle disposizioni nazionali. Le Camere che ancora operano con i formulari avranno, quindi, cura di riprogrammare e ridurre gli acquisti, pianificandone l’utilizzo sino al 30 settembre p.v. Gli uffici di Unioncamere restano a disposizione per eventuali modifiche degli ordinativi già in corso.
L’Unioncamere, parallelamente, informerà tutte le rappresentanze diplomatiche estere e le istituzioni nazionali interessate dell’unica procedura standard nazionale e della dismissione dei formulari cartacei pre-numerati.
Questa iniziativa, oltre a costituire un passo importante nella direzione della transizione digitale, consentirà di semplificare le procedure, rispondere più adeguatamente alle esigenze di standardizzazione e ridurre la circolazione di documenti cartacei in linea con le strategie volte a promuovere la sostenibilità ambientale.
Da ultimo si coglie l’occasione per informare che anche nell’ambito della digitalizzazione dei Carnet ATA gli sviluppi proseguono il piano di lavoro definito a livello internazionale, con l’obiettivo di eliminare definitivamente il documento cartaceo nel 2027. Gli interventi sin qui illustrati rientrano nel percorso di evoluzione dei servizi e di miglioramento della customer experience degli utenti dei documenti per il commercio estero e si incardina in un processo di respiro internazionale che coinvolge tutti i sistemi camerali internazionali che erogano questi servizi.
Non ci sono notizie correlate
E' online, in allegato, il report dei prezzi al consumo relativo al periodo gennaio – febbraio 2025 nei mercati rionali di Potenza, prodotto direttamente dal Garante per la sorveglianza dei prezzi, con il supporto tecnico del Sistema camerale italiano. I dati acquisiti dai rilevatori, sono stati inviati a Borsa Merci Telematica Italiana (società del Sistema camerale italiano per la regolazione, lo sviluppo e la trasparenza del mercato e per la diffusione dei prezzi e dell’informazione economica) che, una volta elaborati, li ha condivisi direttamente con l'Unità di Missione del Garante della Sorveglianza dei prezzi (MIMIT) che ha prodotto il report allegato.
Il report è uno degli output dell’Osservatorio Speciale per il monitoraggio dei prezzi al consumo in cui la Camera di Commercio della Basilicata ha avuto un ruolo centrale nel processo di monitoraggio, collaborando attivamente con le istituzioni coinvolte e garantendo la raccolta e la condivisione dei dati essenziali per il controllo dell’andamento dei prezzi.
Non ci sono notizie correlate