Notizie

Notizia

La Cciaa aderisce a Safe2Eat, campagna di comunicazione europea sull'alimentazione

La Camera di commercio della Basilicata, l’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Basilicata e Calabria e Federconsumatori Basilicata Aps, facendo seguito ad una serie di azioni congiunte, aderiscono alla quinta edizione di Safe2Eat, la campagna di comunicazione europea promossa da EFSA – Autorità europea per la sicurezza alimentare, in collaborazione con il Ministero della Salute e le autorità nazionali di diversi Paesi membri.

L’iniziativa, attiva su scala europea, punta a coinvolgere famiglie, giovani, educatori e professionisti del settore alimentare e intende informare e sensibilizzare sui rischi legati agli alimenti, promuovendo al tempo stesso la fiducia nella filiera alimentare europea e nelle istituzioni che se ne occupano. Il cuore del messaggio rimane semplice e diretto: “Mangiare sicuro è un diritto di tutti. La scienza lavora ogni giorno per proteggerci”.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, la campagna 2025 si focalizza su temi attuali come la corretta conservazione degli alimenti, la prevenzione delle infezioni da Salmonella e altri agenti patogeni, l’uso sicuro degli additivi alimentari, l’importanza della scienza nella valutazione dei rischi alimentari.
Per saperne di più, si può visitare il sito ufficiale www.efsa.europa.eu o i canali social della campagna con l’hashtag #Safe2Eat. Sui social della Cciaa della Basilicata, dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Basilicata e Calabria e di Federconsumatori Basilicata Aps, da luglio a novembre, ci saranno delle infografiche sui temi della campagna.

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate

Notizia

Progetto MORAL: passi in avanti verso la costruzione del "Passaporto per l'Occupazione"

La Cciaa della Basilicata e gli altri partner del progetto Erasmus+ “MORAL – Key Skills Micro-credentials: A Passport to Employment and Inclusion” hanno compiuto passi importanti verso lo sviluppo dei principali risultati del progetto, che intende sviluppare un sistema innovativo di micro-credenziali pensato per facilitare l’inserimento lavorativo e l’inclusione sociale. Dopo un’intensa fase di ricerca e confronto con datori di lavoro e stakeholder nazionali, i partner si sono riuniti per due workshop tecnici a Nicosia, Cipro, per la definizione di una matrice delle competenze chiave per l’occupazione in ruoli entry-level e l’avvio della strutturazione di 20 micro-credenziali, con il supporto di esperti e rappresentanti di progetti europei affini, tra cui il Cedefop.

Temi centrali degli incontri sono stati la convalida dei risultati di apprendimento e il loro allineamento ai livelli 4 e 5 del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF), la progettazione di micro-credenziali modulari e cumulabili, secondo gli standard europei e la definizione del modello di rilascio delle certificazioni.

Il percorso è proseguito con il 4° incontro transnazionale, tenutosi a Larissa (Grecia), in cui è stato finalizzato il modello comune per lo sviluppo delle micro-credenziali e avviata la progettazione dei contenuti didattici e del sistema di certificazione, che sarà conforme alla norma ISO 17024.

La prossima fase del progetto prevede la creazione di risorse formative online destinate a persone a rischio di esclusione dal mercato del lavoro, in particolare donne disoccupate da lungo tempo, giovani e adulti con basse qualifiche. Il progetto MORAL punta così a costruire un sistema formativo flessibile e orientato all’occupabilità, in grado di rispondere ai bisogni reali del mercato del lavoro e alle sfide dell’inclusione sociale.

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate

Notizia

Progetto MORAL: passi in avanti verso la definizione del "Passaporto per l'Occupabilità"

La Camera di commercio della Basilicata e gli altri partner del progetto Erasmus+ “MORAL – Key Skills Micro-credentials: A Passport to Employment and Inclusion” hanno compiuto passi importanti verso lo sviluppo dei principali risultati del progetto, che intende sviluppare un sistema innovativo di micro-credenziali pensato per facilitare l’inserimento lavorativo e l’inclusione sociale.

Dopo un’intensa fase di ricerca e confronto con datori di lavoro e stakeholder nazionali, i partner si sono riuniti per due workshop tecnici a Nicosia, Cipro, per la definizione di una matrice delle competenze chiave per l’occupazione in ruoli entry-level e l’avvio della strutturazione di 20 micro-credenziali, con il supporto di esperti e rappresentanti di progetti europei affini, tra cui il Cedefop.

Temi centrali degli incontri sono stati la convalida dei risultati di apprendimento e il loro allineamento ai livelli 4 e 5 del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF), la progettazione di micro-credenziali modulari e cumulabili, secondo gli standard europei e la definizione del modello di rilascio delle certificazioni.

Il percorso è proseguito con il 4° incontro transnazionale, tenutosi a Larissa (Grecia), in cui è stato finalizzato il modello comune per lo sviluppo delle micro-credenziali e avviata la progettazione dei contenuti didattici e del sistema di certificazione, che sarà conforme alla norma ISO 17024.

La prossima fase del progetto prevede la creazione di risorse formative online destinate a persone a rischio di esclusione dal mercato del lavoro, in particolare donne disoccupate da lungo tempo, giovani e adulti con basse qualifiche. Il progetto MORAL punta così a costruire un sistema formativo flessibile e orientato all’occupabilità, in grado di rispondere ai bisogni reali del mercato del lavoro e alle sfide dell’inclusione sociale.

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate

Notizia

Un video promozionale racconta Infocamere

Infocamere è l'azienda per l'innovazione digitale al servizio dell'intero Sistema Camerale italiano. Ecco un video che racconta, a partire dall'importanza dei dati, la sua mission.

In un video su Youtube, in un minuto, racconta la sua mission, partendo dall'importanza dei dati

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate

Notizia

Fascicolo regionale sul Quadro economico ed infrastrutturale della Basilicata

Continuano le attività relative alla terza annualità del Programma Infrastrutture (FdP 2023- 2024), a cui il Sistema camerale lucano partecipa, attraverso la presentazione del Fascicolo regionale economico ed infrastrutturale della Basilicata che sintetizza e riporta in maniera grafica, utili informazioni e i dati capaci di caratterizzare il territorio.

Il Fascicolo regionale, realizzato da Uniontrasporti, analizza:

-        il tessuto imprenditoriale

-        il valore aggiunto

-        l’export

-        le infrastrutture di trasporto presenti sul territorio

-        i KPI territoriali infrastrutturali.

Lo studio è realizzato a partire dai dati contenuti nel portale camerale C.Stat, un articolato sistema di informazioni in corso di ampliamento in coerenza con gli obiettivi del Programma Infrastrutture. Il portale C.Stat è una piattaforma di data browsing progettata da Unioncamere e dal Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne, che consente di esplorare dati e indicatori a cadenza annuale e sub-annuale prodotti da enti del Sistema delle Camere di Commercio, tra cui Uniontrasporti, o da altri enti, su un’ampia gamma di temi di interesse e a diversi livelli territoriali.

Clicca qui per la versione sfogliabile (https://www.programmainfrastrutture.unioncamere.it/reportistica/basilicata)

 

Scarica PDF (in allegato)

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate

Notizia

Pubblicati avvisi di mobilità volontaria

Si comunica che sono stati appena pubblicati i seguenti avvisi di mobilità volontaria ai sensi dell’art. 30 del d. lgs. 165/2001 per: 

- la copertura di n. 1 unità nell’area “funzionari ed elevata qualificazione” ccnl funzioni locali, a tempo pieno e indeterminato, profilo professionale “gestore dei servizi specialistici”

- la copertura di n. 2 unità nell’area istruttori ccnl funzioni locali, a tempo pieno e indeterminato, profilo professionale “assistente servizi specialistici e di rete”

- la copertura di n. 1 unità nell’area “istruttori” ccnl funzioni locali, a tempo indeterminato e part time al 50% (18 ore settimanali), profilo professionale “assistente dei servizi specialistici e di rete”

-  la copertura di n.1 unità nell’area operatori ccnl funzioni locali, a tempo pieno e indeterminato, profilo professionale “addetto ai servizi ausiliari”.

Tutti gli avvisi sono visualizzabili e consultabili su questa pagina 

 

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate

Notizia

On line i materiali del Webinar "Verso la nuova ISO 9001: evoluzioni, strategie e impatti tecnici della futura revisione"

Sono disponibili online i materiali del Webinar "Verso la nuova ISO 9001: evoluzioni, strategie e impatti tecnici della futura revisione" del 23/06/2025.

Li trovi:

- nella sezione EVENTI del portale UNICADESK

 

Ti invitiamo a consultare periodicamente il portale UNICADESK per:

- Aggiornamenti sulla normazione tecnica

- Prossimi appuntamenti formativi e informativi di Unioncamere e UNI

 

Per informazioni:

UNICA Desk Camera di Commercio della Basilicata https://unicadesk.camcom.it/strutture-camerali-aderenti

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate

Notizia

primo incontro on line del progetto Erasmus+ Social Learning in Rural Areas (SLERA)

Il 18 giugno si è svolto il primo incontro on line del progetto Erasmus+ Social Learning in Rural Areas (SLERA), di cui la nostra Cciaa è partner e che nasce dall'esigenza di stimolare lo sviluppo economico e sociale delle aree rurali interne e di promuovere valori di educazione, inclusione e sostenibilità.

Tutti i partner hanno partecipato all'incontro che ha rappresentato l'occasione per concordare metodologia e strumenti di ricerca e di indagine delle esigenze e aspettative dei gruppi target rispetto all'utilizzo dei social media a fini di promozione del proprio business. All'ordine del giorno anche la pianificazione dei prossimi focus group e dell'incontro in Polonia.

Il Consorzio, oltre alla nostra Camera di commercio, è composto da @Linae, @Lingua Consulting (PL) ed Erasmus me (DE)

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate

Notizia

Domicilio digitale: comunicazioni ufficiali che smentiscono news e campagne circolate in queste settimane

Domicilio digitale: come confermato nella nota Unioncamere del 2 aprile scorso, - e diversamente da quanto rappresentato in alcuni articoli di stampa e campagne pubblicitarie - non sussiste alcun termine del 30 giugno 2025 nè è prevista l’applicazione di sanzioni amministrative per i soggetti che - alla data del 1 gennaio 2025 - rivestivano la carica di amministratori di imprese costituite in forma societaria che non provvedano - entro il 30 giugno 2025 - ad iscrivere il proprio domicilio digitale ai sensi dell’art. art. 1, comma 860 L. 207/2024. La norma, infatti, nulla dispone al riguardo.

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate

Notizia

Sono disponibili in download le slides relative ai webinar sulla Transizione Energetica e le CER

Sono disponibili in download le slides relative ai webinar sulla Transizione Energetica e le CER

13 maggio Gestione e ottimizzazione dell’energia: approcci, soluzioni e opportunità + Tabella A1 – Elenco interventi per area e sottoarea

29 maggio Comunità Energetiche Rinnovabili: aspetti tecnici, legali e organizzativi

18 giugno Investire nel futuro: come accedere ai contributi green ed al piano transizione 5.0

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate

Notizia

Firmato protocollo d'intesa tra Cciaa e Ordine dei Tecnologi Alimentari di Basilicata e Calabria

La Camera di Commercio della Basilicata e l’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Basilicata e Calabria, rinnovando una proficua collaborazione di lunga data, hanno siglato un protocollo d’intesa volto a rafforzare la collaborazione reciproca per lo sviluppo del settore agroalimentare, la competitività delle imprese e l'aggiornamento professionale.

Il Protocollo, firmato dal presidente della Camera di Commercio, Michele Somma, e dal presidente dell’Ordine, Gianluca D’Andrea, intende individuare e sviluppare ambiti di lavoro congiunto, in particolare nel settore agroalimentare, coerentemente con le rispettive funzioni istituzionali.

La collaborazione tra le Parti si concretizzerà nell’organizzazione e nello svolgimento di attività comuni tra cui la promozione di corsi, seminari, conferenze, convegni e iniziative, finalizzando le attività sia alla preparazione e all'aggiornamento professionale dei tecnologi alimentari, sia alla realizzazione di azioni ed eventi specifici per le imprese. 

È prevista anche la partecipazione congiunta a progetti di ricerca o di promozione, sempre inerenti il settore dell’agroalimentare.

Il Protocollo d'intesa avrà una durata di tre anni, prorogabili, e non comporta oneri finanziari per le parti, che si impegnano a dare un’adeguata visibilità alle azioni che si andranno a sviluppare congiuntamente.

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate

Notizia

Domicilio digitale degli amministratori di società: tutte le informazioni utili

A partire dal 1° gennaio 2025, anche gli amministratori e i liquidatori di società hanno l’obbligo di comunicare il proprio domicilio digitale (cioè un indirizzo PEC personale) al Registro delle Imprese. Si tratta di un’estensione di un obbligo già previsto per le imprese individuali e le società, introdotta dalla Legge di Bilancio 2025. L’obbligo riguarda tutte le società (di capitali, di persone, cooperative, consortili), con l’esclusione delle società di mutuo soccorso e delle società semplici che non esercitano attività d’impresa. Sono invece esclusi gli amministratori di altri enti (associazioni, consorzi, fondazioni, ecc.).

Ogni amministratore dovrà comunicare personalmente la propria PEC, che non può coincidere con quella della società, né con PEC usate da altre imprese. È invece ammesso usare la PEC della propria impresa individuale. Le istanze devono essere presentate da ogni amministratore con propria firma digitale e non è ammessa la trasmissione per procura. 

In caso di consiglio di amministrazione o più amministratori, ognuno dovrà provvedere singolarmente (o firmare digitalmente una pratica unica).

Per le società già esistenti, il termine ultimo per regolarizzarsi è il 30 giugno 2025, secondo quanto precisato dal Ministero delle Imprese con la Circolare n. 43836/2025.

La pratica è esente da bolli e diritti e si può fare la comunicazione anche con un solo adempimento (se ci sono più amministratori), ma è sempre necessario che ognuno apponga la propria firma digitale sulla distinta della Comunicazione. L'amministratore è tenuto a comunicare la propria PEC personale che deve essere necessariamente diversa da quella societaria. Se ricopre la carica di amministratore per più società, può comunicare la stessa PEC personale per tutte.

La mancata indicazione della PEC comporta la sospensione o il rifiuto dell’iscrizione di nomine o variazioni.

Per tutte le informazioni di dettaglio, visita la nostra pagina web dedicata

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate