Regione Nome Regione
Venerdì 7 Novembre 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
È ufficialmente aperta la XIII edizione del Premio Impresa Ambiente, il più importante riconoscimento italiano dedicato alle imprese e agli enti pubblici e privati che si sono distinti per il proprio impegno nel campo dell’innovazione sostenibile, della responsabilità sociale e della tutela ambientale.
Promosso dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo e da Unioncamere, con il supporto di Assocamerestero e della Stazione Sperimentale del Vetro, il Premio gode del sostegno dell’intero sistema camerale nazionale e rappresenta un punto di riferimento per tutte le realtà che mettono al centro del proprio sviluppo la sostenibilità, in linea con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.
Le imprese interessate potranno presentare la propria candidatura entro la mezzanotte del 24 gennaio 2026, seguendo le modalità indicate nel bando ufficiale disponibile sul sito del Premio.
Le aziende e gli enti potranno concorrere in quattro categorie principali:
Migliore gestione per lo sviluppo sostenibile
Miglior prodotto o servizio per lo sviluppo sostenibile
Miglior processo o tecnologia per lo sviluppo sostenibile
Miglior cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile
Sono inoltre previsti tre riconoscimenti speciali:
Giovane Imprenditore
Start-up innovativa
Azienda associata Assocamerestero
I vincitori saranno proclamati nel mese di aprile 2026 a Venezia, durante la cerimonia ufficiale di premiazione che celebrerà le migliori esperienze di sostenibilità e innovazione del panorama imprenditoriale italiano.
Per maggiori informazioni e per consultare il bando completo clicca qui
Non ci sono notizie correlate
E' online, in allegato, il "Libro bianco sulle priorità infrastrutturali della Basilicata - edizione 2025". Realizzato dalla CCIAA della Basilicata con il supporto tecnico-scientifico di Uniontrasporti nell’ambito del Programma Infrastrutture di Unioncamere italiana, è giunto alla sua terza annualità: si tratta di un percorso che, nel tempo, ha permesso di raccogliere, aggiornare e approfondire le esigenze infrastrutturali e logistiche delle imprese, con l’obiettivo di sostenere la competitività del tessuto produttivo regionale e favorire uno sviluppo equilibrato e sostenibile.
Non ci sono notizie correlate
La Camera di commercio della Basilicata annuncia l'avvio di C4T – Companies4Tomorrow (Supporting knowledge capacity in ICT to encourage digital innovation in the GR-IT companies), un progetto transnazionale cofinanziato nell'ambito del Programma di Cooperazione Interreg VI-A Grecia-Italia 2021-2027 con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione territoriale e promuovere la transizione digitale ed ecologica delle piccole e medie imprese (PMI) nei due Paesi.
Il progetto coinvolge un partenariato internazionale composto, oltre che dall’Ente camerale lucano, da Università del Peloponneso (Lead Beneficiary), Regione della Western Greece, Camera di commercio di Zacinto, Unioncamere Calabria e Camera di commercio di Foggia.
Companies4Tomorrow nasce per rispondere alle esigenze concrete e urgenti delle PMI italo-greche che incontrano difficoltà nell’adattarsi ai paradigmi dell’Industria 4.0 a causa della carenza di risorse, strumenti e competenze digitali, il che genera un marcato divario di competenze digitali (Skill Gap) nella forza lavoro in settori chiave come agricoltura, turismo, blue economy, manifattura. Parallelamente, si promuove la diffusione di tecnologie emergenti come Intelligenza Artificiale (AI), Internet of Things (IoT) e Blockchain, strumenti fondamentali per la competitività e la sostenibilità delle imprese.
C4T prevede lo sviluppo di un Adaptive Learning Management System (LMS) che utilizzerà l'Intelligenza Artificiale per offrire formazione altamente personalizzata sui temi dell'Industria 4.0, oltre che la creazione di una Skills Taxonomy Platform per la mappatura dettagliata delle competenze aziendali e di un Collaboration Hub Platform per il networking transfrontaliero.
Saranno, inoltre, istituiti cinque Living Labs, centri di supporto fisico e virtuale all'innovazione, per fornire supporto pratico, consulenza e sessioni di trasferimento tecnologico diretto per aiutare le Pmi ad integrare immediatamente le nuove tecnologie nei loro processi. C4T si propone, pertanto, come un vero e proprio acceleratore della doppia transizione digitale ed ecologica, con l’obiettivo di rafforzare l’ecosistema economico italo-greco, rendere le imprese più resilienti, innovative e competitive, favorire lo scambio di buone pratiche e la cooperazione transfrontaliera, promuovere nuovi modelli di business sostenibili e processi condivisi di innovazione.
Per ulteriori informazioni: Webpage di progetto https://www.greece-italy.eu/project/companies4tomorrow-supporting-knowledge-capacity-in-ict-to-encourage-digital-innovation-in-the-gr-it-companies/
Social account di progetto: https://www.facebook.com/people/C4T-Companies-for-Tomorrow/61581739203480/
Il progetto C4T è cofinanziato dall'Unione Europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Greece-Italy 2021-2027.
Non ci sono notizie correlate
A novembre la Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera ospita una settimana dedicata all’innovazione, alla crescita imprenditoriale e alla creatività digitale, con due importanti eventi che coprono dimensioni complementari: l’attrazione degli investimenti e la sperimentazione di nuovi linguaggi tecnologici.
Si tratta di “Matera Venture Connect” per il sostegno ad idee innovative di successo del territorio con la presenza di fondi di investimento e “Matera Hack for Play”, un hackaton per il gaming che chiama a raccolta sviluppatori e innovatori digitali su spunti tematici di forte aderenza con il territorio. L’iniziativa, promossa dal Comune di Matera e dalla CTE Matera, rappresenta un passo importante per rafforzare il ruolo del Sud Italia nelle reti nazionali dell’innovazione.
L’obiettivo è duplice: da un lato, favorire l’incontro tra imprese-startup e fondi di investimento (del calibro di Zest, Azimut, Fondo Sud CDP, Deep Ocean, Capital Venture Consulting); dall’altro, valorizzare il talento creativo e le competenze digitali legate al patrimonio culturale della città.
La settimana si aprirà l’11 novembre con “Matera Venture Connect”, giornata dedicata all’incontro tra imprese innovative e 5 fondi di venture capital italiani, con l’obiettivo di creare relazioni concrete tra il mondo dell’imprenditoria tecnologica del Mezzogiorno e gli investitori, offrendo opportunità di crescita e sviluppo. Il programma prevede incontri one-to-one tra imprese-startup e partner finanziari, momenti di networking mirato e occasioni di confronto per promuovere progetti in grado di scalare sui mercati nazionali e internazionali.
Dal 12 al 14 novembre, la CTE si trasformerà poi in un laboratorio di creatività con “Matera Hack for Play”, una game jam di 48 ore che coinvolgerà 40 giovani talenti tra coder, designer, artisti digitali e narratori. La sfida sarà reinterpretare il patrimonio dei Sassi attraverso prototipi di videogiochi ispirati al tema “Pietra e acqua, luce e ombra, tradizione e futuro”. Un invito ad esplorare il legame tra memoria e innovazione, dando nuova forma alle storie, ai miti e alle atmosfere uniche di Matera, declinando progetti nelle diverse tematiche per giocare con l'atmosfera onirica della città. L’iniziativa si avvale della collaborazione di partner nazionali come Bologna Game Farm, le CTE di Bologna e Pesaro e la Lucana Film Commission, che sosterranno i progetti più originali e capaci di valorizzare la cultura locale con strumenti digitali.
“Questa settimana – commenta il Sindaco Antonio Nicoletti - conferma l’impegno del Comune di Matera e della CTE Matera nel promuovere un ecosistema in cui capitale, talento e cultura si incontrano per costruire nuove prospettive di innovazione nel Mezzogiorno, confermando il ruolo della città dei Sassi come luogo di incontro tra cultura, impresa e futuro”.
Le aziende interessate a presentare i propri progetti agli investitori e i creativi che desiderano partecipare alla game jam possono consultare il sito della Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera per i moduli di adesione.
LINK
MATERA VENTURE CONNECT
MATERA HACK FOR PLAY
CONTATTI
Telefono: 351 4471846 / 351 4174366
Email: comunicazione@ctematera.it
Non ci sono notizie correlate
Si è svolto oggi l'evento multiplier di chiusura del progetto Craft3d - di cui la nostra Cciaa è partner - che ha visto coinvolti circa 30 partecipanti presso la sede camerale di Matera. L'incontro si è tenuto per:
- presentare e mostrare i risultati raggiunti (tool, metodologie, piattaforme, training kit)
- coinvolgere stakeholder esterni (artigiani, formatori, FabLab, scuole, PMI) che non hanno partecipato direttamente alle attività pilota
- favorire la diffusione e l’adozione dei risultati a livello più ampio, al di fuori del consorzio
- raccogliere feedback e stimolare collaborazioni future o prolungamento del progetto.
**
Il progetto, di durata biennale - dal 1° novembre 2023 al 31 ottobre 2025 - ha avuto l’obiettivo di realizzare un'attività formativa destinata agli artigiani e carpentieri del legno allo scopo di migliorare la conoscenza della stampa 3D e dell’innovazione tecnologica nel settore della produzione del legno. Craft3d ha sviluppato un apposito curriculum di IFP (Istruzione e Formazione Professionale) dedicato sotto forma di MOOC (corso online aperto e di massa), integrato da un'esperienza di apprendimento basata sul lavoro con uno strumento di valutazione su misura per monitorare i progressi degli studenti in un ambiente digitale.
Il MOOC è stato accompagnato da una guida per gli erogatori di IFP, che hanno avuto anche strumenti di valutazione per favorire l’apprendimento e migliorare la loro offerta educativa, offrire corsi di formazione per sviluppare le competenze dei partner in questo campo. Completa le attività di progetto un mentoring durante cui gli artigiani e gli operatori del legno che hanno preso parte parte alla sperimentazione del MOOC sono stati ospitati in aziende e organizzazioni per mettere in pratica quanto acquisito dalle conoscenze teoriche.
Sito di progetto: https://craft3d-project.eu.
Non ci sono notizie correlate
I dati relativi al valore aggiunto del 2024, elaborati dal Centro Studi Tagliacarne e Unioncamere, mostrano una Basilicata che conferma la tendenza del Sud a “ribaltare lo stereotipo di un’area strutturalmente in ritardo”, specialmente grazie al dinamismo del settore terziario. Tuttavia, la flessione della manifattura e il persistente ritardo della ricchezza pro-capite sottolineano l'urgenza di una vera politica industriale capace di valorizzare le specificità territoriali e di rimuovere gli ostacoli alla competitività, come il costo dell’energia.
Rispetto alla ricchezza pro-capite, il divario con il Nord rimane ampio. La ricchezza pro-capite del Mezzogiorno (22.353 euro) è circa la metà di quella del Nord-Ovest (41.095 euro). La Basilicata si attesta a 25.415,33 euro pro-capite (14° posizione in Italia), con un aumento totale del valore aggiunto pari a +1,30%. Il dettaglio provinciale vede Potenza a 26.758,96 euro (71° posto nazionale) e Matera a 22.990,74 euro (81°).
La crescita regionale (+1,30%), al di sotto sia della media italiana (+2,14%) che di quella del Mezzogiorno (+2,89%), a livello provinciale evidenzia una netta differenza: la provincia di Matera ha mostrato una dinamicità significativa, registrando una variazione percentuale del valore aggiunto totale del +2,47%, posizionandosi al 44° posto nella graduatoria nazionale. Il valore assoluto prodotto è stato di 4.357,7 milioni di euro. La provincia di Potenza, al contrario, ha rallentato notevolmente, segnando una variazione del +0,76%, che la colloca al 100° posto in Italia per crescita del valore aggiunto totale. Il valore assoluto prodotto è stato di 9.152,2 milioni di euro.
Rispetto ai settori: il comparto del Commercio e dei Servizi (che include commercio all'ingrosso e al dettaglio, trasporti, alloggio, ristorazione, informazione e comunicazione) ha registrato un’ottima performance regionale con un aumento del +3,96%.
Anche le Attività finanziarie e i servizi di supporto hanno mostrato un buon andamento, con un incremento regionale del +4,28% (12° posto in Italia). Nel settore delle Costruzioni, la Basilicata registra una crescita modesta del +0,97%. L’Agricoltura regionale è in crescita, ma più contenuta rispetto alla media nazionale (+10,25%), con un aumento del +4,03%.
La nota più dolente arriva dalla Manifattura e Industria in senso stretto, che a livello regionale ha subito una flessione significativa del -5,65%, posizionandosi al 16° posto nella classifica per variazione. Questo dato, che riflette una difficoltà già rilevata a livello nazionale nel comparto manifatturiero (-4,10%), è particolarmente sentito sia a Potenza (-6,03%, 94° posto provinciale) che a Matera (-4,28%, 47° posto provinciale).
Non ci sono notizie correlate
Si comunica che il Bando è chiuso per esaurimento plafond
Non ci sono notizie correlate
Si comunica che il Bando è chiuso per esaurimento plafond
Non ci sono notizie correlate
Si comunica che il Bando Voucher Digitali ha esaurito il suo plafond alle 9.28
Non ci sono notizie correlate
Il bollettino mensile basato sulle rilevazioni mensili del Sistema Informativo Excelsior, condotte da Unioncamere in accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, evidenzia che le imprese della Basilicata prevedono di programmare circa 4.240 entrate nel mese di ottobre. Il confronto con l'analogo mese del 2024 vede una diminuzione di 460 unità e, se esteso al trimestre ottobre-dicembre, segna in questo 2025 una frenata che si traduce in 1.760 assunzioni in meno.
A questo calo, si abbinano il persistente divario tra domanda e offerta di lavoro - in 42 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati – e la larga maggioranza di contratti di lavoro a termine: ad ottobre riguarderanno l'85% delle nuove assunzioni.
La domanda di lavoro è fortemente polarizzata: i profili più ricercati per il mese di ottobre 2025, per aggregazione della classificazione ISTAT delle professioni, sono: operai specializzati e conduttori impianti (35% delle entrate), profili generici (29%), professioni commerciali e dei servizi (22%).
Per quanto riguarda i profili ad alta qualificazione, il 10% delle entrate sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici. Il 23% delle entrate previste interesserà giovani con meno di 30 anni. Inoltre, il 21% delle imprese prevede di assumere personale immigrato.
In relazione al livello di istruzione richiesto, infine, la Laurea è richiesta solo per il 7% delle entrate, il Diploma di scuola media superiore per il 36%, la qualifica o diploma professionale per il 35%, la Scuola dell'obbligo per il 21%.
Non ci sono notizie correlate
Si è tenuta questa mattina, nella sede legale della Camera di Commercio della Basilicata in Corso XVIII Agosto 34 a Potenza, la seduta di insediamento del ricostituito Comitato per l’Imprenditoria Femminile. L’organismo ha la finalità di promuovere e sostenere la presenza e il ruolo delle donne nel mondo dell’impresa; svolge funzioni di proposta, consultazione e supporto alle politiche camerali in materia di pari opportunità e sviluppo imprenditoriale. Tra i suoi compiti rientrano la valorizzazione delle competenze femminili, la promozione della cultura d’impresa e la realizzazione di iniziative, progetti e attività formative per favorire la crescita delle imprese a guida femminile sul territorio.
Nel corso dell’incontro, il Comitato composto da Angela Martino (Settore Commercio), Margherita Maria Perretti e Rossella Tosto (Industria), Antonietta Tarsia (Associazioni di tutela degli interessi dei consumatori e degli utenti), Margherita Pace (Confapi Potenza) e Leonarda Tantulli (Confapi Matera) ha proceduto alla elezione della Presidente, individuata in Margherita Maria Perretti, che guiderà l’organismo nel nuovo mandato, con l’obiettivo di promuovere e sostenere le politiche di sviluppo e valorizzazione dell’imprenditorialità femminile sul territorio regionale.
Nel corso della stessa seduta è stata designata anche la Segretaria del Comitato, Patrizia Anzano.
Non ci sono notizie correlate
La Camera di commercio della Basilicata ha riaperto i termini di due Avvisi di mobilità.
Ecco i link:
Non ci sono notizie correlate