Notizie

Notizia

Bando esami mediatori, pubblicato il bando per la sessione 2025

Con determinazione dirigenziale n.282 del 19 settembre 2025, è stato approvato il bando per l'ammissione agli esami per agenti di affari in mediazione- sessione 2025 - fissando la scadenza per la presentazione delle domande al 31 ottobre 2025

Per partecipare agli esami, occorre scaricare il modello di domanda allegato ed inviarlo debitamente compilato e completo degli allegati richiesti, entro il giorno 31 ottobre 2025, all'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) dell'ente: cameradicommercio@pec.basilicata.camcom.it  

E' possibile inviare le domande anche con raccomandata A/R all’indirizzo: Camera di commercio I.A.A. della Basilicata – Corso XVIII Agosto, 34 – 85100 Potenza. 

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate

Notizia

PROGETTO TRANSIZIONE ENERGETICA - online le card digitali sulle Comunità Energetiche Rinnovabili CER

La Camera di Commercio della Basilicata, nell'ambito del progetto sulla TRANSIZIONE ENERGETICA, con il supporto di DINTEC, ha realizzato delle card digitali che consentono una visualizzazione chiara e sintetica relative alle CER in particolare alle seguenti tematiche:

1. Efficienza energetica: il primo passo verso la  sostenibilità

2. Incentivi e opportunità per la transizione energetica  delle imprese

3. Struttura documentale di una CER 

4. Le forme giuridiche delle CER 

I materiali sono disponibili in download

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate

Notizia

Proroga adesioni alle Borse MIrabilia

Si fa seguito alla comunicazione dello scorso  04/09/2025, per comunicare la proroga alle ore 00.00 di  venerdì 3 ottobre 2025 della scadenza per l'iscrizione delle imprese Turismo e Food alla piattaforma B2match per partecipare agli incontri B2B del progetto Mirabilia 2025.

I link per iscriversi sono:

https://www.b2match.com/e/mirabilia-food-and-drink2025 (per le aziende del food&drink)

https://www.b2match.com/e/mirabilia-tourism-2025 (per le aziende del turismo culturale)

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate

Notizia

Excelsior: a settembre 4.550 nuove assunzioni

A settembre si prevedono circa 4.550 nuove entrate nel mercato del lavoro della Basilicata; è un dato in leggera frenata rispetto all’analogo mese del 2024, quando erano state previste 300 assunzioni in più. C’è sempre poco spazio per dirigenti, specialisti e tecnici: in regione la quota assunzione è appena del 10%, un valore che è la metà esatta della media nazionale (20%). Lo rivela il Sistema Informativo Excelsior, frutto della collaborazione tra Unioncamere e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, evidenziando anche una notevole difficoltà di reperimento: le imprese infatti continuano a incontrare ostacoli nella ricerca di personale qualificato: in 42 casi su 100, le aziende prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati.

Rispetto alla tipologia contrattuale, i contratti a tempo determinato continuano a rappresentare la stragrande maggioranza, coprendo l'86% delle entrate previste, riservando solo il 14% ai contratti stabili.

Settori e dimensioni d'impresa: il 47% delle assunzioni si concentrerà nel settore dei servizi. Le imprese con meno di 50 dipendenti saranno responsabili del 76% delle entrate previste. Tra i settori con il maggior numero di entrate si evidenziano: Costruzioni (600 entrate), Servizi di alloggio e ristorazione e servizi turistici (520), Commercio (440), Servizi alle persone (440) e Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio (400).

Profili professionali richiesti: la categoria degli Operai specializzati e conduttori di impianti si conferma la più ricercata, con il 42% delle entrate. Seguono i profili generici con il 23% e le professioni commerciali e dei servizi con il 19%.

I giovani con meno di 30 anni interesseranno il 22% delle entrate; stessa percentuale per le imprese che prevedono di assumere personale immigrato. Per il 67% delle entrate, è richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore.

Per quanto riguarda il livello di istruzione, infine, il diploma di scuola media superiore e la qualifica o diploma professionale saranno richiesti per il 35% delle entrate, mentre la scuola dell'obbligo per il 21%. Solo il 7% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato.

 

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate

Notizia

Procedura pubblica di selezione per soli titoli finalizzata all’individuazione di nuovi Gestori della crisi

Asset Basilicata - Azienda Speciale della Camera di commercio della Basilicata, ai sensi del DECRETO LEGISLATIVO 12 gennaio 2019, n. 14 ; del D.M. n. 202 del 24/09/2014 e del Regolamento del proprio Organismo di Composizione delle Crisi da sovraindebitamento, organizza una procedura pubblica di selezione per soli titoli, finalizzata all’individuazione di nuovi gestori della crisi da inserire nell’elenco tenuto presso l’Organismo di Composizione delle Crisi da sovraindebitamento della stessa Asset Basilicata – sedi  di Matera e Potenza 

Le domande di partecipazione alla procedura pubblica di iscrizione gestori della crisi, devono essere presentate via PEC  all’indirizzo occ.assetbasilicata@legalmail.it entro le ore 12,00 del 3 ottobre 2025: Il termine si intende perentorio

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate

Notizia

Disponibile online il servizio UNICAdesk per consultazione virtuale e gratuita del catalogo delle norme tecniche di UNI

Unioncamere, in collaborazione con UNI – Ente Italiano di Normazione – mette a disposizione delle imprese italiane il servizio UNICAdesk per la consultazione virtuale e gratuita del catalogo delle norme tecniche di UNI.

L'iniziativa offre una preziosa opportunità per accedere a contenuti della normazione tecnica (qualità, sicurezza, ambiente, innovazione, ecc.)  e rientra nell’ambito delle attività del Sistema camerale a supporto dell’innovazione,  della crescita delle imprese italiane e della competenza dei professionisti.

Come funziona

Lo sportello UNICAdesk permette di accedere, gratuitamente e per la durata di 24 ore, all’intero catalogo virtuale delle oltre 22.000 norme tecniche messe a disposizione da UNI.

È sufficiente compilare il modulo di richiesta presente sul sito UNICAdesk, indicando le norme di proprio interesse (fino a un massimo di 5), e seguire le indicazioni ricevute sull’indirizzo di posta elettronica da voi fornito per concordare la data della consultazione; il vostro referente camerale vi fornirà le credenziali per accedere al servizio nel giorno stabilito.

La consultazione può essere richiesta per un massimo di tre volte.

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate

Notizia

Prorogati i termini di adesione alle Borse MIrabilia 2025

Sono stati prorogati i termini per le adesioni alle Borse Mirabilia 2025

Ecco i nuovi termini per le candidature delle aziende: 

per il food & drink 11 settembre (qui la news con tutte le modalità)

per il turismo culturale 17 settembre (qui la news con tutte le modalità)

 

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate

Notizia

Come diventare Operatore di Registrazione per CNS e Firma Digitale (ODR) della nostra Cciaa

Ai fini della diffusione dell’Identità Digitale, la Camera di Commercio può avvalersi della collaborazione degli Operatori di Registrazione (ODR) per le attività di riconoscimento degli utenti e rilascio dei dispositivi CNS con Firma Digitale.

Rientrano in questa categoria soggetti dotati di personalità giuridica, Studi Associati come studi di Dottori Commercialisti o di Consulenti del Lavoro, Associazioni di Categoria, Agenzie di disbrigo pratiche amministrative, che dovranno dimostrare il possesso di idonei requisiti; i relativi addetti, oltre a conoscenze digitali di base, dovranno acquisire, tramite specifici corsi di formazione, le competenze previste dal processo di rilascio dei certificati digitali.

Ricordiamo che per l’assunzione dell’incarico di ODR occorre il possesso dei seguenti requisiti:

a) l'assenza di circostanze incidenti sulla moralità professionale con specifico riferimento alle attività oggetto dell’incarico ODR a carico del legale rappresentante dell’ente e/o dell’organizzazione

b) la frequenza, da parte dei propri addetti, ad un corso formativo erogato dalla Certification Authority InfoCamere

c) l’attestato di idoneità rilasciato/riconosciuto agli addetti dalla Certification Authority InfoCamere a seguito dell’esito positivo del corso formativo sopra indicato.

La Camera di Commercio, attraverso le strutture preposte, riceve le candidature da parte degli ODR interessati e valuta il possesso dei requisiti. In caso di esito positivo della valutazione, l’ODR riceve la documentazione necessaria da sottoscrivere per l’espletamento dell’incarico.

Per chi fosse interessato ad avere maggiori informazioni o per inviare la propria candidatura scrivere all’indirizzo candidature.odr@basilicata.camcom.it con oggetto “Candidatura ODR CCIAA di Basilicata”.

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate

Notizia

Certificati d’Origine: dal 10 settembre online la nuova piattaforma per richiederli

A partire dal 10 settembre 2025 sarà operativa la nuova piattaforma Commercio Estero, realizzata da InfoCamere, per supportare le imprese e gli operatori nella gestione delle pratiche relative ai Certificati d’Origine. La piattaforma è accessibile a questo indirizzo attraverso l’uso di un’utenza Telemaco attiva

I principali vantaggi?
- Accesso esteso e inclusivo
La nuova piattaforma consente di presentare istanze non solo alle imprese iscritte al Registro delle Imprese, ma anche a persone giuridiche e fisiche non registrate. In questo modo si amplia la platea degli utenti serviti, rendendo il sistema più aperto e inclusivo.

- Maggiore conformità normativa
Grazie a procedure guidate e controlli automatici, la compilazione delle pratiche avviene in modo conforme alle disposizioni vigenti, riducendo al minimo i rischi di errori formali o di non conformità normativa che potrebbero comportare ritardi o respingimenti.

- Compilazione guidata e semplificata
Il Front Office accompagna l’utente - passo dopo passo - nella predisposizione della pratica, riducendo la complessità delle operazioni e migliorando sensibilmente l’esperienza d’uso. Anche gli utenti meno esperti possono completare la procedura in modo chiaro e intuitivo.

- Riduzione degli errori e delle richieste di integrazione
Controlli integrati lungo tutto il processo - dalla compilazione alla firma, fino al pagamento e all’invio - consentono di intercettare eventuali anomalie prima della trasmissione. Ciò comporta una diminuzione significativa delle richieste di integrazione, con conseguente risparmio di tempo per le imprese.

- Assistenza integrata e sempre aggiornata
Durante la compilazione, gli utenti possono usufruire di un servizio di supporto online costantemente aggiornato, che offre risposte contestuali e mirate alle diverse fasi della pratica. Inoltre, attraverso un form guidato, è possibile richiedere assistenza in maniera semplice e immediata, riducendo tempi di attesa e difficoltà operative.

Per agevolare l’avvio e l’adozione della piattaforma, InfoCamere organizza delle sessioni di webinar
gratuite:

il 10 settembre 2025;
● un’altra a inizio ottobre 2025 (a breve verranno pubblicati i dettagli).

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate

Notizia

Ecco la radiografia delle imprese lucane del "tempo libero" secondo Unioncamere-Infocamere

L'Italia del tempo libero si conferma un settore vivace e capillare, con oltre 40mila imprese attive su scala nazionale (vedi allegato). Secondo l'analisi Unioncamere-InfoCamere su dati Movimprese, al 30 giugno 2025, si contano 41.451 attività impegnate in settori che spaziano dalle esperienze outdoor alla vita notturna, dai grandi eventi alle attrazioni locali. In questo scenario, la Basilicata si posiziona tra le regioni italiane con il minor contributo percentuale al totale delle imprese del tempo libero, incidendo infatti per lo 0,86% del totale nazionale: un dato che la colloca negli ultimi posti della classifica nazionale dopo Molise (0,48%) e Valle d'Aosta (0,15%).

Nel dettaglio, le attività più rappresentate in Basilicata sono: “Altre attività di intrattenimento e divertimento”. Con 97 imprese, questo segmento è il più numeroso e include vari servizi di animazione; a seguire “Gestione di stabilimenti balneari”: con 67 imprese, questo settore evidenzia l'importanza delle coste lucane per l'offerta estiva. Poi “Organizzazioni sportive ed eventi”: 57 le attività, a dimostrazione del radicamento dello sport organizzato nella vita sociale della regione. E ancora “Centri di fitness” (45 attività), rispondenti alla crescente domanda di benessere e forma fisica.

Il focus sulle due province evidenzia per quella di Matera 153 imprese nel settore del tempo libero, con il settore più rilevante che include ben 53 attività di “Gestione di stabilimenti balneari”: questo segmento è il più rappresentato, sottolineando il ruolo del litorale Jonico nell'offerta turistica. La provincia di Potenza registra 195 attività di settore. Tra queste, spiccano “Altre attività di intrattenimento e divertimento” (66 imprese), “Organizzazioni sportive ed eventi” (35), e “Centri di fitness” (30).

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate

Notizia

Focus group per imprenditori/produttori/agricoltori delle aree interne - Progetto SLERA

Sei un piccolo imprenditore, un produttore o un agricoltore che vive e lavora in una delle aree rurali interne della Basilicata? Vuoi migliorare le tue competenze digitali e imparare a usare i social media per aumentare le tue vendite?
Vuoi contribuire alla creazione di una piattaforma online pensata per le tue esigenze? La Camera di Commercio della Basilicata, nell'ambito del progetto SLERA (Social Learning in Rural Areas), organizza un focus group per raccogliere opinioni e percezioni sulle competenze digitali e sull'uso dei social media per la vendita di prodotti e servizi.

Il progetto SLERA, cofinanziato dal programma Erasmus+, mira a:
- valutare il livello di competenze digitali dei portatori d’interesse;
- fornire approfondimenti sulle attitudini e opinioni dei piccoli rivenditori per aiutarli a digitalizzare le
vendite attraverso un uso corretto dei social media;
- raccogliere informazioni utili alla progettazione di una piattaforma online per commercianti e
piccoli imprenditori.
Ci piacerebbe avere proprio te al nostro tavolo per condividere la tua esperienza!

STRUTTURA DEL FOCUS GROUP
Sono previste 3 sessioni composte da 4 a 8 partecipanti di circa 30-45 minuti ciascuna:
Prima sessione (online) – 20 agosto 2025
Seconda sessione (online) – 26 agosto 2025
Terza sessione (in presenza) – 28 agosto 2025

Durante gli incontri, discuteremo insieme di temi quali l'uso attuale degli strumenti digitali, le esperienze di vendita online e le sfide percepite. Per partecipare è richiesta la firma di un modulo che autorizza al trattamento dei dati personali in
conformità con il regolamento GDPR. I dati raccolti verranno utilizzati esclusivamente per le finalità del progetto.

QUI il link per registrarsi agli eventi:

Contatti:
Per maggiori informazioni o per manifestare il tuo interesse a partecipare, contatta:
Francesca Bertoldo francesca.bertoldo@basilicata.camcom.it
Patrizia Anzano patrizia.anzano@basilicata.camcom.it

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate

Notizia

Online report mercati rionali (periodo maggio-giugno)

E' online, in allegato, il report dei prezzi al consumo relativo al periodo maggio-giugno 2025 nei mercati rionali di Potenza, prodotto direttamente dal Garante per la sorveglianza dei prezzi, con il supporto tecnico del Sistema camerale italiano. I dati acquisiti dai rilevatori, sono stati inviati a Borsa Merci Telematica Italiana (società del Sistema camerale italiano per la regolazione, lo sviluppo e la trasparenza del mercato e per la diffusione dei prezzi e dell’informazione economica) che, una volta elaborati, li ha condivisi direttamente con l'Unità di Missione del Garante della Sorveglianza dei prezzi (MIMIT) che ha prodotto il report allegato.

Il report è uno degli output dell’Osservatorio Speciale per il monitoraggio dei prezzi al consumo in cui la Camera di Commercio della Basilicata ha avuto un ruolo centrale nel processo di monitoraggio, collaborando attivamente con le istituzioni coinvolte e garantendo la raccolta e la condivisione dei dati essenziali per il controllo dell’andamento dei prezzi.

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate