Regione Nome Regione
Mercoledì 26 Marzo 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Presieduto dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro, si è riunito nella Sala Italia del Palazzo del Governo l’Osservatorio Speciale per il monitoraggio dei prezzi al consumo, convocato per la presentazione del 1° Report bimestrale novembre-dicembre 2024. L'incontro ha permesso di analizzare i dati territoriali e il monitoraggio condotto dal Garante per la sorveglianza dei prezzi nei principali mercati al dettaglio. La Camera di Commercio della Basilicata ha avuto un ruolo centrale nel processo di monitoraggio, collaborando attivamente con le istituzioni coinvolte e garantendo la raccolta e la condivisione dei dati essenziali per il controllo dell’andamento dei prezzi. Prima di entrare nel merito dei dati, il Prefetto Campanaro ha ripercorso le tappe fondamentali del progetto sperimentale di monitoraggio dei prezzi al consumo, avviato per tutelare il potere d'acquisto delle famiglie. Tra le fasi salienti:
La sottoscrizione, il 27 giugno 2024, del Protocollo d'intesa tra il Ministero dell'Interno e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con la partecipazione di Unioncamere, per il monitoraggio dei prezzi nei Comuni capoluogo di regione o di provincia autonoma.
L'istituzione di Osservatori speciali presso le Prefetture dei capoluoghi di regione, in raccordo con il Garante per la sorveglianza dei prezzi e le Camere di Commercio, per attuare operativamente il Protocollo.
La costituzione dell'Osservatorio speciale presso la Prefettura di Potenza, con decreto prefettizio del 17 settembre 2024.
La diramazione delle Linee guida per l'attuazione del monitoraggio, definite congiuntamente dai Ministeri firmatari e strutturate secondo un cronoprogramma dettagliato.
Un'attenzione particolare è stata riservata alle attività dell’Osservatorio di Potenza, che ha rapidamente avviato le operazioni previste. I rilevatori, individuati dalle associazioni dei consumatori locali, hanno ricevuto un'adeguata formazione prima di effettuare il monitoraggio settimanale nei mercati rionali di Via Milano e di Via Nitti a Potenza. L'analisi si è concentrata su un paniere di 49 prodotti alimentari e agroalimentari di primaria importanza per i consumi delle famiglie.
I dati raccolti sono stati trasmessi con cadenza settimanale alla Camera di Commercio della Basilicata e condivisi con il Garante per la sorveglianza dei prezzi, contribuendo alla redazione del 1° Report bimestrale novembre-dicembre 2024. Questo documento rappresenta un efficace strumento di sintesi tra gli indici provinciali dei prezzi al consumo (NIC) forniti dall’Istat e le rilevazioni dirette effettuate nei mercati rionali.
La riunione dell'Osservatorio ha quindi visto l'illustrazione dei dati validati dal Garante, con particolare attenzione alle dinamiche inflattive registrate nell'ultimo bimestre del 2024, sia a livello nazionale che regionale e provinciale. Il Report restituisce un quadro rassicurante per la città di Potenza: l'inflazione generale si attesta all'1,2% rispetto all'ultimo bimestre dell'anno precedente, con un aumento dell'1,0% rispetto al periodo settembre-ottobre 2024. L'analisi dei prezzi alimentari mostra un'inflazione inferiore a quella nazionale e in linea con il dato regionale (+0,5% rispetto all'ultimo bimestre del 2023). Anche l'aumento congiunturale è in linea con la tendenza regionale (+0,8%).
Variazione percentuale dei prezzi al consumo
Territorio | nov-dic 24/set-ott 24 | nov-dic 24/nov-dic 23 |
---|---|---|
Italia | 0,0% | 1,3% |
Basilicata | 0,7% | 1,0% |
Potenza | 1,0% | 1,2% |
Variazione percentuale dei prezzi al consumo dei prodotti alimentari
Territorio | nov-dic 24/set-ott 24 | nov-dic 24/nov-dic 23 |
Italia | 1,1% | 2,2% |
Basilicata | 0,8% | 0,5% |
Potenza | 0,8% | 0,5% |
“Gli Osservatori speciali rappresentano un presidio fondamentale per individuare eventuali anomalie e speculazioni sul territorio, che potrebbero influire sul potere d'acquisto delle famiglie. Per questo motivo, i Ministeri firmatari del protocollo hanno deciso di estendere l'attività degli Osservatori fino al 30 giugno 2025. La Camera di Commercio della Basilicata conferma il proprio impegno nel fornire dati aggiornati e supporto operativo, affinando ulteriormente le strategie di monitoraggio a tutela del mercato e dei consumatori”, ha dichiarato il Prefetto Campanaro in chiusura della riunione.
Il Report e l'Allegato 1, con il dettaglio dei dati raccolti nei mercati di Via Nitti e Via Milano, sono pubblicati in allegato.
Alla riunione hanno partecipato, oltre al Presidente della Camera di Commercio di Basilicata, rappresentanti dell'Ispettorato territoriale della Casa del Made in Italy, del Comando provinciale della Guardia di Finanza, del Comune di Potenza, delle Associazioni dei Consumatori, delle Organizzazioni Sindacali e delle Associazioni di categoria del commercio, degli esercenti ed agricole.
Non ci sono notizie correlate