Regione Nome Regione
Mercoledì 16 Luglio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Per il mese di luglio 2025, le imprese della Basilicata prevedono di attivare circa 5.090 contratti di lavoro, con circa il 20% delle imprese totali nella regione che prevede di effettuare nuove assunzioni. Le opportunità di lavoro si concentreranno per il 54% nel settore dei servizi, in particolare alloggio e ristorazione (970 entrate) e servizi alle persone (680 entrate). La maggior parte delle assunzioni, il 78%, avverrà in imprese con meno di 50 dipendenti. Lo rivela il Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che ha rilasciato il bollettino mensile sulle previsioni occupazionali per la Regione Basilicata.
Gli aspetti critici della precarietà e del disallineamento tra domanda e offerta, emergono anche a luglio: le entrate previste saranno per l'87% a termine (contratti a tempo determinato o altri con durata predefinita), mentre solo per il 13% saranno stabile (tempo indeterminato o apprendistato).
In 46 casi su 100, inoltre, le imprese prevedono di incontrare difficoltà nel reperire i profili desiderati.
Rispetto al target, il 17% delle assunzioni sarà destinato a personale immigrato, il 25% interesserà giovani con meno di 30 anni. Solo l'8% delle entrate sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, una quota inferiore alla media nazionale (che è del 14%). In base al titolo di studio, solo il 6% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato. La maggior parte delle richieste si concentra su profili con qualifica o diploma professionale (47%) o diploma di scuola media superiore (21%).
Per il 70% delle entrate, è richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore.
Tra le categorie più richieste per luglio 2025 figurano le Professioni commerciali e dei servizi (1.960 entrate), gli Operai specializzati e conduttori di impianti (1.380 entrate) e i Profili generici (1.060 entrate).
Questi dati evidenziano le tendenze e le esigenze del mercato del lavoro in Basilicata, fornendo indicazioni preziose per le politiche attive del lavoro e per l'orientamento professionale
Non ci sono notizie correlate
Fino al 31 luglio 2025 sono aperte le iscrizioni al Registro nazionale delle imprese storiche, che ha lo scopo di valorizzare quelle imprese con attività secolare e che esprimano un patrimonio di esperienze e valori imprenditoriali da cui hanno attinto le generazioni successive e possono attingere quelle future.
L’iscrizione è gratuita e possono iscriversi tutte le imprese, di qualsiasi forma giuridica e operanti in qualsiasi settore economico, iscritte nel Registro delle imprese, attive e in regola con il diritto annuale, che esercitano la propria attività, senza interruzioni per un periodo non inferiore a 100 anni, nell’ambito dello stesso settore merceologico.
A oggi, in Italia sono 2.653 le imprese centenarie o ultracentenarie iscritte al Registro delle imprese storiche; di queste, 10 sono lucane: Azienda Agricola Posticchia Sabelli, Bonitatibus trasporti, Canonico Michelangelo (orologi), Cav. Francesco Brando (negozio di tessuti e biancheria), Centro Carni di Brenna Savino e C), Moretti Snc (negozio di tessuti), Perrone Gioielleria, Rendez-vous (bar pasticceria), Ricciuti Enrico (cornici), Società Lagonegrese Automobilistica.
Le imprese interessate a iscriversi nel registro possono presentare domanda collegandosi alla pagina https://www.unioncamere.gov.it/registro-imprese-storiche, dove si possono anche fare ricerche e scaricare le schede delle aziende già presenti nel database. Gli allegati obbligatori sono: una breve relazione sulla vita dell’azienda dalla costituzione, dalla quale emerga in particolare la continuità storica dell’impresa e copia della documentazione storica utile a dimostrare la data di avvio dell’attività o della costituzione, qualora queste non coincidano con quelle risultanti dalla visura camerale. È inoltre gradita e consigliata qualsiasi ulteriore documentazione a integrazione della domanda, come fotografie d’epoca, riproduzioni di documenti storici, pubblicazioni.
Non ci sono notizie correlate
Il progetto europeo Erasmus+ Craft3D, di cui la nostra Cciaa è partner, segna un nuovo importante traguardo con l’avvio operativo del Work Package 3 (WP3), dedicato alla progettazione, implementazione e monitoraggio di un innovativo programma di mentorship. L'obiettivo è accompagnare gli apprendisti e gli studenti dal percorso formativo teorico, reso possibile grazie ai MOOC sviluppati dal progetto, fino all’apprendimento sul campo nei settori dell’artigianato del legno e della stampa 3D.
Il WP3 prevede tre fasi principali:
la definizione e la sottoscrizione dei Memorandum of Understanding (MoU) con imprenditori e artigiani dei settori target;
la progettazione e condivisione del programma di mentorship;
la raccolta e l’analisi dei feedback da parte di mentor e trainee.
Ad oggi, quasi tutti i partner del consorzio hanno completato con successo la prima fase, siglando i MoU con professionisti attivi nell’artigianato tradizionale e nell’innovazione digitale.
Il partner bulgaro BIC Innobridge ha coordinato la progettazione del programma di mentorship, tradotto poi in tutte le lingue dei paesi partecipanti per garantirne la piena fruibilità da parte di apprendisti e formatori.
Mentor e trainee hanno già iniziato a restituire i primi feedback qualitativi, contribuendo a una valutazione iniziale dell’efficacia del programma e alla sua futura ottimizzazione.
Non ci sono notizie correlate
La Camera di commercio della Basilicata, l’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Basilicata e Calabria e Federconsumatori Basilicata Aps, facendo seguito ad una serie di azioni congiunte, aderiscono alla quinta edizione di Safe2Eat, la campagna di comunicazione europea promossa da EFSA – Autorità europea per la sicurezza alimentare, in collaborazione con il Ministero della Salute e le autorità nazionali di diversi Paesi membri.
L’iniziativa, attiva su scala europea, punta a coinvolgere famiglie, giovani, educatori e professionisti del settore alimentare e intende informare e sensibilizzare sui rischi legati agli alimenti, promuovendo al tempo stesso la fiducia nella filiera alimentare europea e nelle istituzioni che se ne occupano. Il cuore del messaggio rimane semplice e diretto: “Mangiare sicuro è un diritto di tutti. La scienza lavora ogni giorno per proteggerci”.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, la campagna 2025 si focalizza su temi attuali come la corretta conservazione degli alimenti, la prevenzione delle infezioni da Salmonella e altri agenti patogeni, l’uso sicuro degli additivi alimentari, l’importanza della scienza nella valutazione dei rischi alimentari.
Per saperne di più, si può visitare il sito ufficiale www.efsa.europa.eu o i canali social della campagna con l’hashtag #Safe2Eat. Sui social della Cciaa della Basilicata, dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Basilicata e Calabria e di Federconsumatori Basilicata Aps, da luglio a novembre, ci saranno delle infografiche sui temi della campagna.
Non ci sono notizie correlate
La Cciaa della Basilicata e gli altri partner del progetto Erasmus+ “MORAL – Key Skills Micro-credentials: A Passport to Employment and Inclusion” hanno compiuto passi importanti verso lo sviluppo dei principali risultati del progetto, che intende sviluppare un sistema innovativo di micro-credenziali pensato per facilitare l’inserimento lavorativo e l’inclusione sociale. Dopo un’intensa fase di ricerca e confronto con datori di lavoro e stakeholder nazionali, i partner si sono riuniti per due workshop tecnici a Nicosia, Cipro, per la definizione di una matrice delle competenze chiave per l’occupazione in ruoli entry-level e l’avvio della strutturazione di 20 micro-credenziali, con il supporto di esperti e rappresentanti di progetti europei affini, tra cui il Cedefop.
Temi centrali degli incontri sono stati la convalida dei risultati di apprendimento e il loro allineamento ai livelli 4 e 5 del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF), la progettazione di micro-credenziali modulari e cumulabili, secondo gli standard europei e la definizione del modello di rilascio delle certificazioni.
Il percorso è proseguito con il 4° incontro transnazionale, tenutosi a Larissa (Grecia), in cui è stato finalizzato il modello comune per lo sviluppo delle micro-credenziali e avviata la progettazione dei contenuti didattici e del sistema di certificazione, che sarà conforme alla norma ISO 17024.
La prossima fase del progetto prevede la creazione di risorse formative online destinate a persone a rischio di esclusione dal mercato del lavoro, in particolare donne disoccupate da lungo tempo, giovani e adulti con basse qualifiche. Il progetto MORAL punta così a costruire un sistema formativo flessibile e orientato all’occupabilità, in grado di rispondere ai bisogni reali del mercato del lavoro e alle sfide dell’inclusione sociale.
Non ci sono notizie correlate
La Camera di commercio della Basilicata e gli altri partner del progetto Erasmus+ “MORAL – Key Skills Micro-credentials: A Passport to Employment and Inclusion” hanno compiuto passi importanti verso lo sviluppo dei principali risultati del progetto, che intende sviluppare un sistema innovativo di micro-credenziali pensato per facilitare l’inserimento lavorativo e l’inclusione sociale.
Dopo un’intensa fase di ricerca e confronto con datori di lavoro e stakeholder nazionali, i partner si sono riuniti per due workshop tecnici a Nicosia, Cipro, per la definizione di una matrice delle competenze chiave per l’occupazione in ruoli entry-level e l’avvio della strutturazione di 20 micro-credenziali, con il supporto di esperti e rappresentanti di progetti europei affini, tra cui il Cedefop.
Temi centrali degli incontri sono stati la convalida dei risultati di apprendimento e il loro allineamento ai livelli 4 e 5 del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF), la progettazione di micro-credenziali modulari e cumulabili, secondo gli standard europei e la definizione del modello di rilascio delle certificazioni.
Il percorso è proseguito con il 4° incontro transnazionale, tenutosi a Larissa (Grecia), in cui è stato finalizzato il modello comune per lo sviluppo delle micro-credenziali e avviata la progettazione dei contenuti didattici e del sistema di certificazione, che sarà conforme alla norma ISO 17024.
La prossima fase del progetto prevede la creazione di risorse formative online destinate a persone a rischio di esclusione dal mercato del lavoro, in particolare donne disoccupate da lungo tempo, giovani e adulti con basse qualifiche. Il progetto MORAL punta così a costruire un sistema formativo flessibile e orientato all’occupabilità, in grado di rispondere ai bisogni reali del mercato del lavoro e alle sfide dell’inclusione sociale.
Non ci sono notizie correlate
Infocamere è l'azienda per l'innovazione digitale al servizio dell'intero Sistema Camerale italiano. Ecco un video che racconta, a partire dall'importanza dei dati, la sua mission.
In un video su Youtube, in un minuto, racconta la sua mission, partendo dall'importanza dei dati
Non ci sono notizie correlate
Continuano le attività relative alla terza annualità del Programma Infrastrutture (FdP 2023- 2024), a cui il Sistema camerale lucano partecipa, attraverso la presentazione del Fascicolo regionale economico ed infrastrutturale della Basilicata che sintetizza e riporta in maniera grafica, utili informazioni e i dati capaci di caratterizzare il territorio.
Il Fascicolo regionale, realizzato da Uniontrasporti, analizza:
- il tessuto imprenditoriale
- il valore aggiunto
- l’export
- le infrastrutture di trasporto presenti sul territorio
- i KPI territoriali infrastrutturali.
Lo studio è realizzato a partire dai dati contenuti nel portale camerale C.Stat, un articolato sistema di informazioni in corso di ampliamento in coerenza con gli obiettivi del Programma Infrastrutture. Il portale C.Stat è una piattaforma di data browsing progettata da Unioncamere e dal Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne, che consente di esplorare dati e indicatori a cadenza annuale e sub-annuale prodotti da enti del Sistema delle Camere di Commercio, tra cui Uniontrasporti, o da altri enti, su un’ampia gamma di temi di interesse e a diversi livelli territoriali.
Clicca qui per la versione sfogliabile (https://www.programmainfrastrutture.unioncamere.it/reportistica/basilicata)
Scarica PDF (in allegato)
Non ci sono notizie correlate
Si comunica che sono stati appena pubblicati i seguenti avvisi di mobilità volontaria ai sensi dell’art. 30 del d. lgs. 165/2001 per:
- la copertura di n. 1 unità nell’area “funzionari ed elevata qualificazione” ccnl funzioni locali, a tempo pieno e indeterminato, profilo professionale “gestore dei servizi specialistici”
- la copertura di n. 2 unità nell’area istruttori ccnl funzioni locali, a tempo pieno e indeterminato, profilo professionale “assistente servizi specialistici e di rete”
- la copertura di n. 1 unità nell’area “istruttori” ccnl funzioni locali, a tempo indeterminato e part time al 50% (18 ore settimanali), profilo professionale “assistente dei servizi specialistici e di rete”
- la copertura di n.1 unità nell’area operatori ccnl funzioni locali, a tempo pieno e indeterminato, profilo professionale “addetto ai servizi ausiliari”.
Tutti gli avvisi sono visualizzabili e consultabili su questa pagina
Non ci sono notizie correlate
Sono disponibili online i materiali del Webinar "Verso la nuova ISO 9001: evoluzioni, strategie e impatti tecnici della futura revisione" del 23/06/2025.
Li trovi:
- nella sezione EVENTI del portale UNICADESK
Ti invitiamo a consultare periodicamente il portale UNICADESK per:
- Aggiornamenti sulla normazione tecnica
- Prossimi appuntamenti formativi e informativi di Unioncamere e UNI
Per informazioni:
UNICA Desk Camera di Commercio della Basilicata https://unicadesk.camcom.it/strutture-camerali-aderenti
Non ci sono notizie correlate
Il 18 giugno si è svolto il primo incontro on line del progetto Erasmus+ Social Learning in Rural Areas (SLERA), di cui la nostra Cciaa è partner e che nasce dall'esigenza di stimolare lo sviluppo economico e sociale delle aree rurali interne e di promuovere valori di educazione, inclusione e sostenibilità.
Tutti i partner hanno partecipato all'incontro che ha rappresentato l'occasione per concordare metodologia e strumenti di ricerca e di indagine delle esigenze e aspettative dei gruppi target rispetto all'utilizzo dei social media a fini di promozione del proprio business. All'ordine del giorno anche la pianificazione dei prossimi focus group e dell'incontro in Polonia.
Il Consorzio, oltre alla nostra Camera di commercio, è composto da @Linae, @Lingua Consulting (PL) ed Erasmus me (DE)
Non ci sono notizie correlate
Domicilio digitale: come confermato nella nota Unioncamere del 2 aprile scorso, - e diversamente da quanto rappresentato in alcuni articoli di stampa e campagne pubblicitarie - non sussiste alcun termine del 30 giugno 2025 nè è prevista l’applicazione di sanzioni amministrative per i soggetti che - alla data del 1 gennaio 2025 - rivestivano la carica di amministratori di imprese costituite in forma societaria che non provvedano - entro il 30 giugno 2025 - ad iscrivere il proprio domicilio digitale ai sensi dell’art. art. 1, comma 860 L. 207/2024. La norma, infatti, nulla dispone al riguardo.
Non ci sono notizie correlate