Regione Nome Regione
Lunedì 4 Agosto 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
InfoCamere sta inviando in questi giorni una nota ai possessori di alcuni dispositivi di firma digitale per i quali è prevista per il 31 dicembre 2025 la scadenza della certificazione del chip crittografico.
Questa situazione, dovuta al fatto che tali certificati non rispondono più ai requisiti di sicurezza imposti dal Regolamento UE 910/2014, non dipende né dalla Camera di Commercio né dal Certificatore InfoCamere, ma riguarda tutto il sistema di firma digitale italiano, in quanto questi chip crittografici sono molto diffusi.
Nella nota, Infocamere propone l'acquisto online agevolato per il rilascio di nuovi dispositivi.
Al momento NON è prevista la sostituzione dei dispositivi agli sportelli camerali a tariffe agevolate.
Non ci sono notizie correlate
Sono online, in allegato, le slides relative al webinar "il Nuovo Front Office per la compilazione e l'invio delle richieste di Certificazioni per l’estero"
Non ci sono notizie correlate
Segnaliamo che in Gazzetta Ufficiale n. 169 del 23 luglio 2025 è stato pubblicato il Decreto 15 luglio 2025 (MIMIT e ministero della PA) che proroga di sette mesi l’adozione obbligatoria delle Nuove Specifiche Tecniche SUAP. La scadenza passa dal 25 luglio 2025 al 25 febbraio 2026, garantendo più tempo a Enti e software house per adeguare i propri sistemi.
Prossimi passi
Ogni Ente dovrà:
1. Pianificare l’adeguamento alle Specifiche Tecniche.
2. Verificare l’idoneità delle nuove componenti SUAP utilizzate.
3. Accreditarsi ufficialmente tramite il Sistema di Accreditamento
Sono a disposizione sul portale di supporto di impresainungiorno.
Non ci sono notizie correlate
E' online, in allegato, il report dei prezzi al consumo relativo al periodo marzo-aprile 2025 nei mercati rionali di Potenza, prodotto direttamente dal Garante per la sorveglianza dei prezzi, con il supporto tecnico del Sistema camerale italiano. I dati acquisiti dai rilevatori, sono stati inviati a Borsa Merci Telematica Italiana (società del Sistema camerale italiano per la regolazione, lo sviluppo e la trasparenza del mercato e per la diffusione dei prezzi e dell’informazione economica) che, una volta elaborati, li ha condivisi direttamente con l'Unità di Missione del Garante della Sorveglianza dei prezzi (MIMIT) che ha prodotto il report allegato.
Il report è uno degli output dell’Osservatorio Speciale per il monitoraggio dei prezzi al consumo in cui la Camera di Commercio della Basilicata ha avuto un ruolo centrale nel processo di monitoraggio, collaborando attivamente con le istituzioni coinvolte e garantendo la raccolta e la condivisione dei dati essenziali per il controllo dell’andamento dei prezzi.
Non ci sono notizie correlate
Attenzione alle truffe!
Da InfoCamere informano che si sta rilevando una campagna di phishing indirizzata verso alcune imprese, che utilizza al suo interno il nome di “InfoCamere” e delle “Camere di Commercio” (vedi allegato).
Queste e-mail hanno per oggetto "Servizio RIIT – Ricevuta […]" o similari e invitano gli utenti ad autenticarsi su dei link che visivamente possono risultare simili alla URL di login del sistema camerale ma in realtà portano verso siti "malevoli" estranei al sistema.
Si prega di fare attenzione, Infocamere sta monitorando la situazione e procederà con la segnalazione all'autorità giudiziaria.
Non ci sono notizie correlate
Si segnala l’attivazione, all’interno del Portale nazionale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, della nuova funzionalità Alertgate, un servizio che consente alle imprese di accedere in modo semplice e aggiornato alle segnalazioni comunitarie su prodotti alimentari e non, potenzialmente rischiosi per la salute dei consumatori e per l’ambiente. Il nuovo strumento si basa sul sistema delle comunicazioni rapide – sempre più numerose negli ultimi anni – che segnalano rischi diretti o indiretti legati al consumo di alimenti, mangimi, materiali a contatto con gli alimenti e altri prodotti pericolosi. Attraverso le sezioni “Statistiche” e “Dettagli” del Portale, le imprese registrate possono visualizzare elaborazioni mensili e annuali, analizzare i trend per tipologia di rischio, fonte, paese di origine e accedere direttamente ai portali RASFF e SAFETYGATE.
Alertgate raccoglie inoltre in un’unica area tutte le pubblicazioni, gli annual report e le overview ufficiali, consentendo anche interrogazioni personalizzate per generare grafici e tabelle scaricabili. Per accedere al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti le imprese devono effettuare una registrazione gratuita, a seguito della quale possono accedere alla loro area riservata per inserire il quesito specifico. Le risposte verranno inserite direttamente sul Portale, in modo che le aziende possano accedere e consultare agevolmente lo storico dei quesiti. I contenuti del Portale sono accessibili a tutti, compresi i consumatori che possono consultare il materiale informativo disponibile, in particolare i riferimenti normativi
“orizzontali” di etichettatura, le schede dei prodotti e le FAQ con le risposte finora elaborate in base all’esperienza di tutti gli Sportelli.
Il Portale Etichettatura – già attivo dal 2020 – è promosso a livello nazionale da Unioncamere e realizzato dalla Camera di Commercio di Torino in collaborazione con Ceipiemonte, Dintec e, per il territorio, dalla Camera di Commercio della Basilicata e dal suo Sportello Etichettatura
Non ci sono notizie correlate
La Camera di commercio della Basilicata, nell'ambito del Progetto Speciale Mirabilia, invita le aziende del settore agroalimentare e vini a manifestare il proprio interesse per partecipare alla IX edizione di “Mirabilia FOOD&DRINK 2025”, in programma il 13 e 14 ottobre 2025 a Catanzaro Lido, nel nuovo Ente Fiera – Ex Area “Magna Grecia”.
Si tratta di un evento B2B focalizzato sul settore food & drink, designed for business meetings between Italian producers and international buyers, riservato a 8 aziende per ciascun territorio di Camera di commercio, con focus specifico sul settore agroalimentare e vini. Saranno presenti circa 50 buyer internazionali provenienti da mercati chiave come Stati Uniti, Canada, Europa ed Extra Europa.
Requisiti e costi:
La scadenza per la manifestazione d'interesse è fissata entro e non oltre giovedì 4 settembre 2025. La compilazione completa ed esaustiva della scheda è fondamentale per la creazione dell'account aziendale sulla piattaforma Mirabilia dedicata agli incontri B2B.
Quota di partecipazione: l costo è di € 200,00 + IVA 22% (totale € 244,00), da versare tramite PagoPA a beneficio di Isnart ScpA.
Saranno ammesse le imprese con regolare iscrizione al Registro imprese, regolare pagamento del diritto camerale, assenza di pendenze con la Camera di commercio e regolare versamento della quota di partecipazione. Le ammissioni avverranno secondo l'ordine cronologico di arrivo delle richieste complete.
Tra i servizi inclusi nella quota:
• Accesso agli incontri B2B per un rappresentante per azienda.
• Postazione individuale (tavolo con 3 sedie).
• Badge di riconoscimento per un rappresentante per azienda.
• Accesso alla piattaforma Mirabilia e agendamento appuntamenti online.
• Assistenza linguistica non esclusiva (in affiancamento ai buyer che non parlano italiano).
• Networking lunch per un rappresentante per azienda nelle giornate del B2B (13 e 14 ottobre).
• Assistenza con fornitura di stoviglie monouso e bicchieri per la degustazione dei vini.
• Business dinner del 13 ottobre per un rappresentante per azienda.
Per manifestare il proprio interesse e compilare il form di partecipazione, vedi l'allegato (Ciorcolare informativa)
Per maggiori informazioni: contattare l'azienda speciale Asset, delegata dalla Camera di commercio della Basilicata:
• Luigi Giorgio Marrano: Tel. 0971 412206 - Email luigi.giorgiomarrano@basilicata.camcom.it.
• Gabriella De Novellis: Tel. 0835 338439 - Email gabriella.denovellis@basilicata.camcom.it.
Non ci sono notizie correlate
La Camera di commercio della Basilicata, nell'ambito del Progetto Speciale Mirabilia, invita le aziende del settore turismo a manifestare il proprio interesse per partecipare alla XIII edizione della Borsa Internazionale del Turismo Culturale. L'evento si terrà il 13 e 14 ottobre 2025 a Catanzaro Lido, nel nuovo Ente Fiera – Ex Area “Magna Grecia”. Si tratta di un evento B2B mirato, pensato per favorire incontri d'affari tra seller e buyer internazionali e promuovere un'offerta turistica integrata delle destinazioni con siti UNESCO "meno noti".
Chi può partecipare: l'evento è riservato a 8 aziende del settore turismo della Basilicata. Le categorie includono tour operator, agenzie di viaggio, albergatori, agenzie di incoming, ecc. Saranno presenti 55 buyer internazionali (operatori incoming, decision manager, buyer luxury travel) provenienti da aree strategiche come Stati Uniti, Canada, Europa ed Extra Europa.
Requisiti e costi:
Scadenza per la manifestazione d'interesse: le aziende interessate devono compilare l'apposito form online entro e non oltre giovedì 11 settembre 2025.
Quota di partecipazione: il costo è di € 200,00 + IVA 22% (totale € 244,00), da versare tramite PagoPA a beneficio di Isnart ScpA.
Criteri di ammissione: saranno ammesse le imprese con regolare iscrizione al Registro imprese, regolare pagamento del diritto camerale, assenza di pendenze con la Camera di commercio e regolare versamento della quota di partecipazione. Le ammissioni avverranno secondo l'ordine cronologico di arrivo delle richieste complete.
Tra i servizi inclusi nella quota:
• Organizzazione degli incontri B2B.
• Inserimento nel catalogo dell'evento.
• Agendamento online degli appuntamenti.
• Networking lunch durante le giornate B2B.
• Assistenza linguistica non esclusiva.
Come aderire: Per manifestare il proprio interesse e compilare il form di partecipazione (vedi circolare allegata)
Per maggiori informazioni contattare l'azienda speciale Asset, delegata dalla Camera di commercio della Basilicata:
• Luigi Giorgio Marrano: Tel. 0971 412206 - Email luigi.giorgiomarrano@basilicata.camcom.it.
• Loredana Muoio: Tel. 0835 338408 - Email loredana.muoio@basilicata.camcom.it.
Non perdete l'occasione di promuovere la vostra offerta turistica culturale in un contesto internazionale!
Non ci sono notizie correlate
L'analisi trimestrale Movimprese, condotta da Unioncamere e InfoCamere sui dati del Registro delle Imprese delle Camere di Commercio, rivela un saldo positivo per le imprese della Basilicata nel secondo trimestre del 2025, in un contesto nazionale di fermento imprenditoriale che ha registrato il miglior risultato degli ultimi cinque anni nello stesso periodo.
Nel dettaglio, la Basilicata ha chiuso il secondo trimestre 2025 con un saldo positivo di 248 imprese tra iscrizioni e cessazioni. Questo risultato deriva da 618 nuove iscrizioni e 370 cessazioni di attività nel periodo tra aprile e giugno.
Lo stock complessivo delle imprese registrate in Basilicata ha raggiunto 57.880 unità al 30 giugno 2025. Il tasso di crescita complessivo per la Basilicata nel secondo trimestre 2025 si è attestato allo 0,43%, mostrando un miglioramento rispetto allo 0,32% registrato nello stesso trimestre del 2024. A titolo di confronto, il tasso di crescita complessivo a livello nazionale è stato dello 0,56%.
In merito alle province di Potenza e Matera, ecco il dettaglio: la provincia di Potenza ha registrato un saldo positivo di 187 imprese nel trimestre, contando 405 iscrizioni a fronte di 218 cessazioni di attività. Il tasso di crescita trimestrale per la provincia di Potenza è stato dello 0,51%. La provincia di Matera ha contribuito con un saldo positivo di 61 imprese, frutto di 213 nuove iscrizioni e 152 cessazioni. Il tasso di crescita trimestrale per la provincia di Matera si è attestato allo 0,29%.
Nonostante il tasso di crescita complessivo della regione sia leggermente inferiore alla media nazionale, il saldo positivo evidenziato in Basilicata e nelle sue province di Potenza e Matera conferma la costante vitalità del sistema produttivo territoriale.
Non ci sono notizie correlate
Per il mese di luglio 2025, le imprese della Basilicata prevedono di attivare circa 5.090 contratti di lavoro, con circa il 20% delle imprese totali nella regione che prevede di effettuare nuove assunzioni. Le opportunità di lavoro si concentreranno per il 54% nel settore dei servizi, in particolare alloggio e ristorazione (970 entrate) e servizi alle persone (680 entrate). La maggior parte delle assunzioni, il 78%, avverrà in imprese con meno di 50 dipendenti. Lo rivela il Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che ha rilasciato il bollettino mensile sulle previsioni occupazionali per la Regione Basilicata.
Gli aspetti critici della precarietà e del disallineamento tra domanda e offerta, emergono anche a luglio: le entrate previste saranno per l'87% a termine (contratti a tempo determinato o altri con durata predefinita), mentre solo per il 13% saranno stabile (tempo indeterminato o apprendistato).
In 46 casi su 100, inoltre, le imprese prevedono di incontrare difficoltà nel reperire i profili desiderati.
Rispetto al target, il 17% delle assunzioni sarà destinato a personale immigrato, il 25% interesserà giovani con meno di 30 anni. Solo l'8% delle entrate sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, una quota inferiore alla media nazionale (che è del 14%). In base al titolo di studio, solo il 6% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato. La maggior parte delle richieste si concentra su profili con qualifica o diploma professionale (47%) o diploma di scuola media superiore (21%).
Per il 70% delle entrate, è richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore.
Tra le categorie più richieste per luglio 2025 figurano le Professioni commerciali e dei servizi (1.960 entrate), gli Operai specializzati e conduttori di impianti (1.380 entrate) e i Profili generici (1.060 entrate).
Questi dati evidenziano le tendenze e le esigenze del mercato del lavoro in Basilicata, fornendo indicazioni preziose per le politiche attive del lavoro e per l'orientamento professionale
Non ci sono notizie correlate
Fino al 31 luglio 2025 sono aperte le iscrizioni al Registro nazionale delle imprese storiche, che ha lo scopo di valorizzare quelle imprese con attività secolare e che esprimano un patrimonio di esperienze e valori imprenditoriali da cui hanno attinto le generazioni successive e possono attingere quelle future.
L’iscrizione è gratuita e possono iscriversi tutte le imprese, di qualsiasi forma giuridica e operanti in qualsiasi settore economico, iscritte nel Registro delle imprese, attive e in regola con il diritto annuale, che esercitano la propria attività, senza interruzioni per un periodo non inferiore a 100 anni, nell’ambito dello stesso settore merceologico.
A oggi, in Italia sono 2.653 le imprese centenarie o ultracentenarie iscritte al Registro delle imprese storiche; di queste, 10 sono lucane: Azienda Agricola Posticchia Sabelli, Bonitatibus trasporti, Canonico Michelangelo (orologi), Cav. Francesco Brando (negozio di tessuti e biancheria), Centro Carni di Brenna Savino e C), Moretti Snc (negozio di tessuti), Perrone Gioielleria, Rendez-vous (bar pasticceria), Ricciuti Enrico (cornici), Società Lagonegrese Automobilistica.
Le imprese interessate a iscriversi nel registro possono presentare domanda collegandosi alla pagina https://www.unioncamere.gov.it/registro-imprese-storiche, dove si possono anche fare ricerche e scaricare le schede delle aziende già presenti nel database. Gli allegati obbligatori sono: una breve relazione sulla vita dell’azienda dalla costituzione, dalla quale emerga in particolare la continuità storica dell’impresa e copia della documentazione storica utile a dimostrare la data di avvio dell’attività o della costituzione, qualora queste non coincidano con quelle risultanti dalla visura camerale. È inoltre gradita e consigliata qualsiasi ulteriore documentazione a integrazione della domanda, come fotografie d’epoca, riproduzioni di documenti storici, pubblicazioni.
Non ci sono notizie correlate
Il progetto europeo Erasmus+ Craft3D, di cui la nostra Cciaa è partner, segna un nuovo importante traguardo con l’avvio operativo del Work Package 3 (WP3), dedicato alla progettazione, implementazione e monitoraggio di un innovativo programma di mentorship. L'obiettivo è accompagnare gli apprendisti e gli studenti dal percorso formativo teorico, reso possibile grazie ai MOOC sviluppati dal progetto, fino all’apprendimento sul campo nei settori dell’artigianato del legno e della stampa 3D.
Il WP3 prevede tre fasi principali:
la definizione e la sottoscrizione dei Memorandum of Understanding (MoU) con imprenditori e artigiani dei settori target;
la progettazione e condivisione del programma di mentorship;
la raccolta e l’analisi dei feedback da parte di mentor e trainee.
Ad oggi, quasi tutti i partner del consorzio hanno completato con successo la prima fase, siglando i MoU con professionisti attivi nell’artigianato tradizionale e nell’innovazione digitale.
Il partner bulgaro BIC Innobridge ha coordinato la progettazione del programma di mentorship, tradotto poi in tutte le lingue dei paesi partecipanti per garantirne la piena fruibilità da parte di apprendisti e formatori.
Mentor e trainee hanno già iniziato a restituire i primi feedback qualitativi, contribuendo a una valutazione iniziale dell’efficacia del programma e alla sua futura ottimizzazione.
Non ci sono notizie correlate