Regione Nome Regione
Martedì 8 Luglio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
La Camera di commercio della Basilicata e gli altri partner del progetto Erasmus+ “MORAL – Key Skills Micro-credentials: A Passport to Employment and Inclusion” hanno compiuto passi importanti verso lo sviluppo dei principali risultati del progetto, che intende sviluppare un sistema innovativo di micro-credenziali pensato per facilitare l’inserimento lavorativo e l’inclusione sociale.
Dopo un’intensa fase di ricerca e confronto con datori di lavoro e stakeholder nazionali, i partner si sono riuniti per due workshop tecnici a Nicosia, Cipro, per la definizione di una matrice delle competenze chiave per l’occupazione in ruoli entry-level e l’avvio della strutturazione di 20 micro-credenziali, con il supporto di esperti e rappresentanti di progetti europei affini, tra cui il Cedefop.
Temi centrali degli incontri sono stati la convalida dei risultati di apprendimento e il loro allineamento ai livelli 4 e 5 del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF), la progettazione di micro-credenziali modulari e cumulabili, secondo gli standard europei e la definizione del modello di rilascio delle certificazioni.
Il percorso è proseguito con il 4° incontro transnazionale, tenutosi a Larissa (Grecia), in cui è stato finalizzato il modello comune per lo sviluppo delle micro-credenziali e avviata la progettazione dei contenuti didattici e del sistema di certificazione, che sarà conforme alla norma ISO 17024.
La prossima fase del progetto prevede la creazione di risorse formative online destinate a persone a rischio di esclusione dal mercato del lavoro, in particolare donne disoccupate da lungo tempo, giovani e adulti con basse qualifiche. Il progetto MORAL punta così a costruire un sistema formativo flessibile e orientato all’occupabilità, in grado di rispondere ai bisogni reali del mercato del lavoro e alle sfide dell’inclusione sociale.
Non ci sono notizie correlate