Regione Nome Regione
Domenica 4 Maggio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Il progetto ETGG2030 (European Tourism Going Green 2030) lancia un bando per accompagnare le PMI del settore turistico interessate a migliorare le proprie prestazioni in materia di sostenibilità ambientale fino a ottenere una delle certificazioni riconosciute per il settore. Il progetto coinvolge sei paesi europei (Italia, Austria, Bulgaria, Croazia, Germania e Romania) ed è finanziato al 75% dal programma europeo COSME. I partner italiani del progetto sono ASSET Basilicata – Azienda Speciale della Camera di commercio della Basilicata, la Camera di commercio di Pordenone/Udine e ITER Scrl.
In Italia sono ammesse a contributo n.15 Piccole e Medie Imprese.
Il contributo potrà arrivare fino ad un massimo di 7.270,00 euro a impresa e servirà a coprire il 100% dei costi per ottenere la certificazione ambientale, per le consulenze offerte da esperti selezionati, per le spese di viaggio e soggiorno per la partecipazione di imprenditori e loro collaboratori a esperienze formative/workshop.
La quota di cofinanziamento nazionale pari al 25% del sostegno finanziario destinato alle imprese sarà concessa in osservanza alle condizioni prescritte dal regolamento (UE) 1407 del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli artt. 107 e 108 del Trattato UE agli aiuti di importanza minore “de minimis” pubblicato in GUUE serie L n. 352 del 24 dicembre 2013 e successive modifiche.
Possono presentare domanda di finanziamento tutte le Piccole e Medie Imprese (Definizione di PMI secondo quanto riportato alla Raccomandazione UE 2003/3611) italiane regolarmente iscritte ed attive nel Registro delle Imprese, operanti in uno dei seguenti settori turistici (codice NACE):
Alberghi e alloggi simili (55.1)
Alloggi per vacanze e altri soggiorni di breve durata (55.2)
Campeggi, aree di sosta per camper e aree di sosta per roulotte (55.3)
Agenzia di viaggi, servizio di prenotazione di tour operator e attività connesse (79)
PRESENTAZIONE DOMANDE
La domanda dovrà essere inoltrata online dal sito https://destinet.eu/etgg2030/smecall/italy entro le ore 17:00 CET dell’11 aprile 2022 cliccando sul pulsante "Presenta la domanda ora" e registrandosi gratuitamente con nome utente e password. I candidati con una sede operativa nella regione Basilicata o nelle province di Pordenone e Udine, avranno priorità assoluta. Per maggiori informazioni sui criteri di assegnazione delle priorità si rimanda al paragrafo 5.3 "Criteri di aggiudicazione" delle Linee guida per la domanda
A CHI RIVOLGERSI
Per le PMI ubicate nelle regioni: Basilicata, Abruzzo, Calabria, Campania, Lazio, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana e Umbria:
Asset Basilicata – Azienda Speciale della Camera di commercio della Basilicata
Tel. 0971 412205; e-mail: asset@basilicata.camcom.it
» www.basilicata.camcom.it
» www.assetbasilicata.it
Referente: Saverio Primavera
Per le PMI ubicate nelle regioni: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino Alto Adige, Lombardia, Piemonte, Valle D’Aosta, Liguria, Emilia Romagna e Marche:
Promozione
Udine: Tel. 0432 273537 273538 - e-mail: promozione.ud@pnud.camcom.it
Referenti: Paola Zuccolo, Barbara Nicoletti
Progetti di sviluppo
Udine: Tel. 0432 273821 - e-mail: progetti.speciali@pnud.camcom.it
Non ci sono notizie correlate