Data evento
da Gio, 8 Giugno, 2023 - 15:00
a Gio, 8 Giugno, 2023 - 18:00
Prossimi eventi:
Mer 14 Mag, 2025
Il progetto “OK Open Knowledge”, finanziato a valere sui fondi “PON LEGALITA’ 2014 -2022 ASSE 5”, ha perseguito l’obiettivo di diffondere la conoscenza dei contenuti e le modalità di accesso al Portale “Open data Aziende confiscate” e incentivare l’utilizzo dei dati – a partire da quelli in esso contenuti - ai fini di analisi, monitoraggio e supporto alle politiche e alle azioni volte alla restituzione al mercato legale delle imprese confiscate alla criminalità organizzata. Partendo da questa primaria funzione promozionale e di incentivo alla conoscenza, il progetto ha visto una prima fase di carattere info/formativo, realizzata attraverso una serie di Roadshow e Webinar territoriali, tesi a far conoscere il Portale ad un’ampia categoria di stakeholder potenzialmente interessati, e ad illustrare le fasi operative del processo di sequestro e confisca delle aziende.
La seconda fase ha visto la realizzazione di un ciclo di Laboratori, volti ad approfondire 8 tematiche ritenute significative: analisi del contesto esterno, tecniche di analisi delle aziende confiscate, accesso ai finanziamenti, costruzione di reti, partnership pubblico – privato, monitoraggio civico, modalità di restituzione delle aziende all’economia legale, proposte migliorative del funzionamento dei Tavoli provinciali istituiti presso le Prefetture. Grazie ai Laboratori è stato possibile attivare uno scambio proficuo fra esperti facilitatori e partecipanti – espressione di istituzioni governative, forze dell’ordine, ordini professionali, associazioni di categoria, organismi del terzo settore - tutti direttamente o indirettamente impegnati nell’azione di contrasto all’illegalità e nella valorizzazione e gestione delle aziende confiscate.
Il Convegno finale (che si svolgerà da remoto) ha quindi l’obiettivo di tracciare un bilancio delle attività svolte ed illustrare i risultati raggiunti anche in esito a tale attività di scambio, in termini di proposte, raccomandazioni, piste di lavoro.
PROGRAMMA
ore 15:00 Saluti istituzionali
Michele SOMMA - Presidente Camera di commercio della Basilicata
ore 15.10 Michele CAMPANARO – Prefetto di Potenza
ore 15:30 Proiezione del video sul Portale Open Data aziende confiscate
Il progetto O.K. Open Knowledge
Conoscere le aziende confiscate: bilancio delle attività svolte
Francesca PETRI – SI. Camera - Responsabile progetto Open knowledge
Gli elementi di contesto come variabili di incidenza sul riutilizzo dei beni
immobili e sulla gestione delle aziende sequestrate e confiscate”.
Stefania PELLEGRINI – Università Alma Mater Studiorum di Bologna
ore 16.30. Le analisi di approfondimento per supportare la valorizzazione e il reinserimento delle aziende confiscate
Paolo CORTESE - Responsabile Osservatori sui fattori di sviluppo, Centro Studi delle Camere di commercio G. Tagliacarne)
Dibattito
ore 19.00. Conclusione dei lavori
Patrick SUGLIA – Segretario Generale Camera di commercio della Basilicata
Modera
Vito VERRASTRO - Addetto Stampa della Camera di commercio della Basilicata
(per uscire: ESC per desktop, doppio tap per mobile)
