Il settore costruzioni traina le assunzioni in Basilicata ad inizio 2020, in base alla fotografia scattata dal Sistema Informativo Excelsior, che grazie a sistema camerale e Anpal fornisce indicazioni tempestive a supporto delle politiche attive del lavoro, somministrando un questionario incentrato sui profili professionali e i livelli di istruzione richiesti dalle imprese.
A gennaio in Basilicata saranno programmate circa 2.930 entrate, nel 39% dei casi stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nel 61% saranno a termine. 420 assunzioni saranno effettuate nel settore costruzioni, 400 nel commercio, 350 nei servizi alla persona, e si concentreranno per il 70% nelle imprese con meno di 50 dipendenti.
Il 29% della nuova occupazione riguarderà giovani con meno di 30 anni; rispetto al livello di istruzione, il 38% saranno diplomati, il 27% con qualifica o diploma professionale, il 21% con la scuola dell’obbligo e il 14% laureati. Il 18% dei posti sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici (quota inferiore alla media nazionale, del 28%). Per una quota pari al 71% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore.
In 30 casi su 100, infine, le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati: gli introvabili sono tecnici in campo informatico, ingegneristico e della produzione (100 entrate previste, di cui 45,8 di difficile reperimento), tecnici delle vendite, del marketing e della distribuzione commerciale (150 entrate previste, 44,2 di difficile reperimento) e conduttori di mezzi di trasporto (260/42,4).
Non ci sono notizie correlate
Collegamenti
[1] https://www.basilicata.camcom.it/sites/default/files/contenuto_redazione_isin/notizie/file/bas_boll_0.pdf
[2] https://www.basilicata.camcom.it/sites/default/files/contenuto_redazione_isin/notizie/file/bas_tavole_0.xlsx
[3] https://www.basilicata.camcom.it/sites/default/files/contenuto_redazione_isin/notizie/file/bas_tavole_0.pdf