Una delegazione della Camera di commercio sta partecipando a “l’Europa per i Comuni”, a Bruxelles, per la costruzione e lo sviluppo di progetti finalizzati alla gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale. L’iniziativa, promossa dall’European Digital Innovation Hub – “Heritage Smart Lab”, l’acceleratore per la transizione digitale nei settori della cultura e della creatività, finanziato dalla Commissione Europea e dal MiMIT- Ministero delle Imprese e del Made in Italy che si rivolge ad enti pubblici e privati del Sud Italia, vedrà coinvolti alcuni tra i soggetti inseriti nel percorso di matchmaking e internazionalizzazione, rivolto complessivamente a trenta enti pubblici individuati nei territori regionali di Basilicata e Puglia, e in particolare i Comuni di Potenza, Bella, Laurenzana, Cirigliano, Tito, la Camera di Commercio della Basilicata e i Comuni pugliesi di Lecce, Nardò, Caprarica, Lequile, Monteroni, Novoli, Porto Cesareo e Tuglie.
Amministratori, dirigenti e funzionari pubblici hanno l’opportunità di confrontarsi con i principali stakeholders pubblici e privati attivi nel panorama europeo ed esperti nel corso di due giornate dedicate a workshop con sessioni tematiche di approfondimento sulle principali opportunità di finanziamento europeo per l’avvio di progettualità negli ambiti della cultura, della formazione, della rigenerazione e della cooperazione internazionale.
La due giorni prevede incontri e visite istituzionali oltre che momenti di networking. La visita al Comitato delle Regioni, nella prima giornata, è stata seguita da un momento di capacity building sulle opportunità di finanziamento europeo per gli Enti Pubblici presso la Camera di Commercio Belgo – Italiana. Nella seconda giornata, la visita al Parlamento Europeo e il Workshop con i MEPs, membri del Parlamento Europeo eletti nella circoscrizione sud Italia. Il coordinamento è a cura del Consorzio Materahub, in collaborazione con EXO Ricerca e Cluster Basilicata Creativa.
Non ci sono notizie correlate