In qualità di partner del progetto EUCYCLE [1], la Camera di commercio della Basilicata garantirà la sostenibilità del progetto per i prossimi 3 anni, consentendo e incoraggiando l'uso e la diffusione del toolkit sviluppato nel progetto “Upcycling Europe - Condivisione di buone pratiche sull'Economia Circolare nell'ambito di un partenariato europeo. E' quanto è emerso nel corso dell'ultimo meeting di progetto (realizzato nell'ambito del Programma Erasmus+ KA2 VET), tenutosi a Cracovia, in Polonia.
EUCYCLE si fa carico di introdurre nuovi modelli di innovazione nell'Istruzione e Formazione Professionale e in tutto il sistema educativo, soprattutto se connesso al conseguimento degli obiettivi di UE 2020, tra cui un'agenda per nuove competenze e lavori (assicurare che le persone acquisiscano le competenze necessarie per l'ulteriore apprendimento e il mercato del lavoro attraverso percorsi avanzati e innovativi) ma anche nella strategia ET2020, Opening Up Education policy e Priorità orizzontali e specifiche dell'IFP di Erasmus+.
Il progetto intende promuovere lo scambio di buone pratiche e si rivolge a stakeholder come istituzioni, imprese, enti pubblici e cittadini interessati al tema dell'economia circolare, attraverso l'organizzazione di formazione, seminari e cicli di incontri pensati per ciascuno dei target individuati. I principali risultati che EUCYCLE intende ottenere sono i seguenti:
1. scambiare buone pratiche sul tema dell'economia circolare
2. attivare un programma di mobilità internazionale nell'ambito del partenariato
3. implementare il manuale delle nuove metodologie di formazione
Output prodotti
e-book di buone pratiche sull'economia circolare
manuale di metodologie didattiche su:
Introduzione, prevenzione, riutilizzo, recupero e riciclaggio dei rifiuti
lotta allo spreco
promozione della raccolta differenziata
l'economia circolare: per un'economia di uno stile di vita sostenibile
l'economia circolare: innovazione e nuove tendenze
recupero creativo.
Eucycle diffonde i risultati del progetto in tutta l'UE con un database di RISORSE EDUCATIVE APERTE disponibile tramite licenze open, grazie a intense campagne tradizionali e sui social media
Non ci sono notizie correlate
Collegamenti
[1] https://eucycle.wordpress.com/